Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Agostino nacque nell'attuale Algeria nel 354 d.C. e dopo gli studi di retorica, diventò professore.
  • Il suo interesse per la filosofia iniziò con Cicerone, portandolo al manicheismo e infine al cattolicesimo nel 386 d.C.
  • Le opere di Agostino furono fondamentali per il cristianesimo e la cultura occidentale, scritte durante una crisi spirituale.
  • Lo stile delle "Confessiones" include antitesi, allitterazioni e allusioni bibliche, con una sintassi che ricorda Seneca.
  • Durante il Medioevo, Agostino influenzò filosofi come Lutero, Calvino, e pensatori come Boccaccio e Petrarca.

Indice

  1. Origini e formazione
  2. Conversione e opere
  3. Influenza nel Medioevo e oltre

Origini e formazione

Nasce nell’attuale Algeria nel 354 d.C.

Dopo aver concluso gli studi di retorica,ne divenne professore.

Leggendo le opere di Cicerone si accese in lui l’interesse per la filosofia, e successivamente si avvicinò al manicheismo, dottrina che considera la realtà una coesistenza di male e bene.

Conversione e opere

Le filosofia neoplatoniche lo fecero avvicinare al cattolicesimo, al quale si convertì nel 386 a.C stando a quello che c’è scritto nelle Confessiones.

Di fondamentale importanza sarà la sua attività per il cristianesimo e per tutta la cultura occidentale.

Le sue opere sono soprattutto filosofiche, e le compose nel periodo in cui viveva una crisi spirituale prima della conversione.

Stile delle Confessiones:

- numerose figure retoriche soprattutto antitesi.

- giochi fonico-ritmici come l’allitterazione incrociata.

- Allusioni bibliche che creano metafore.

- Sintassi paratattica (ricorda i modi espressivi di Seneca).

Stile del De civiatate Dei:

- Più solenne ma meno accattivante.

- Rivolto ad un pubblico di lettori pagani colti.

- Lessico classico.

- Parole di derivazione biblica.

- Espressioni del sermo vulgaris.

Influenza nel Medioevo e oltre

Durante il Medioevo molti filosofi si ispirarono al suo pensiero.

Fu ammirato da Boccaccio e Petrarca, e influenzò Lutero, Calvino, Hegel, Schopenhauer.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community