pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Windelband, fondatore della "Scuola del Baden", esplora la validità logica della conoscenza e il concetto di filosofia come scienza critica dei valori universali.
  • La sua filosofia dei valori si concentra su verità, bontà e bellezza, stabilendo la validità universale degli enunciati scientifici, morali e artistici.
  • Windelband distingue tra scienze nomotetiche, che cercano leggi generali, e scienze idiografiche, che descrivono eventi particolari.
  • Queste distinzioni metodologiche non sono distinte nei contenuti ma rappresentano due modalità di approccio alla realtà.
  • La ricerca dei valori da parte di Windelband assume una valenza ontologica-metafisica, richiamando un platonismo essenziale.

Windelband- Vita e pensiero

Fondatore della “Scuola del Baden” e rinomato storico della filosofia, mira la sua riflessione a stabilire la validità logica della conoscenza, a ricercare se vi sia una scienza: «la filosofia è un pensiero che possegga una validità universale e necessaria, è un valore di verità (appunto definita teoria dei valori, non immediatamente pratici, in generale)». Quindi, per filosofia dei valori egli intende una scienza critica dei valori universali, che si distingue dalle scienze particolari in quanto formula giudizi di valore e non giudizi di fatto.

Il suo compito è valutare se vi sia una scienza, una morale, un’arte e quindi dimostrare l’esistenza di un valore di verità, di bontà e di bellezza; questo si attua stabilendo la validità universale e necessaria di un enunciato scientifico, di un agire/volere, di un vedere/sentire. Questa ricerca dei valori si colloca pienamente entro un progetto epistemologico ma, da una tale questione, i suddetti valori acquistano una valenza sempre più ontologica-metafisica: si torna ad un platonismo essenziale. Nell’esaminare questi valori Windelband individua due precisi modi di approcciarsi, di leggere la realtà, prospettiva poi accostata agli studi di Wilhelm Dilthey; egli propone una distinzione, di carattere strettamente metodologico, tra quelle scienze volte a determinare le leggi generali degli accadimenti (scienze nomotetiche, da nómos, “legge”) e quelle discipline che mirano a descrivere gli avvenimenti, a individuare la fisionomia degli eventi particolari (scienze idiografiche, da idion, “particolare”). Queste ricerche non hanno due campi specifici, non sono distinte contenutisticamente, in quanto indicano due possibili approcci, due modalità diverse di vedere una medesima esperienza, uno stesso fatto; a certi fatti particolari possiamo accostarci con la volontà di ritrovare le leggi universali, assumendo un atteggiamento astratto, formale e passando dal temporale all’”in-temporale”, oppure di cogliere la peculiarità di un determinato valore, volto ad accrescere quella conoscenza storica “del singolare”, dell’irripetibilità dell’individuale, ma che tende a rimanere “al singolare”, senza cioè astrarre o snaturare la tipologia individuale dei fatti naturali e degli eventi umani.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale della riflessione filosofica di Windelband?
  2. Windelband mira a stabilire la validità logica della conoscenza e a ricercare se vi sia una scienza, definendo la filosofia come un pensiero con validità universale e necessaria, un valore di verità.

  3. Come Windelband distingue le scienze nel suo approccio metodologico?
  4. Windelband distingue tra scienze nomotetiche, che determinano leggi generali, e scienze idiografiche, che descrivono eventi particolari, proponendo due approcci metodologici diversi per leggere la realtà.

  5. Qual è la relazione tra la ricerca dei valori e il progetto epistemologico di Windelband?
  6. La ricerca dei valori si colloca entro un progetto epistemologico, ma acquisisce una valenza ontologica-metafisica, tornando a un platonismo essenziale, valutando l'esistenza di valori di verità, bontà e bellezza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community