Concetti Chiave
- Tillich esplora la dialettica demoniaco-divino nella storia umana, evidenziando il ruolo del demoniaco nella coscienza contemporanea.
- Il pensiero razionale e la volontà di dominio portano a una violenza soggettiva e a una perdita di senso, cercando invano assoluti nella realtà.
- La trascendenza divina viene eliminata dalla profanazione, lasciando un vuoto che la ragione tenta disperatamente di colmare con assoluti artificiali.
- L'economia autonoma del capitalismo, risultato del pensiero razionale, soddisfa bisogni creati ma distrugge l'integrità spirituale e fisica degli individui.
- Il nazionalismo, risposta al vuoto di senso, deforma l'immagine nazionale e porta alla violenza verso gli altri, sottomettendosi al capitalismo in guerre totali.
Tillich - Demoniaco contemporaneo
Tale è il quadro della storia umana segnata dalla dialettica demoniaco-divino a partire dalla più primitive espressioni religiose. Prestando fede alla sue dichiarazioni iniziali e intenzioni profetiche , Tillich espone lo sviluppo ultimo del negativo nella storia, descrivendo la situazione contemporanea per poter poi ipotizzare una nuova via risolutiva.
Nella coscienza contemporanea il demoniaco appare come scomparso in seguito all’azione della profanazione e si considera come dato di fatto la dimensione dualistica del pensiero.
L’economia autonoma del capitalismo. Risultato ultimo degli effetti della tecnica prodotti dal pensiero razionale, si tratta di un meccanismo che si è dimostrato al contempo efficace nella soddisfazione dei bisogni (che esso stesso crea) ma distruttivo sull’integrità spirituale, fisica e psichica degli individui massificati all’interno delle società di libero mercato.
Il nazionalismo. Conseguenza alla pervasiva economizzazione tecnica dell’esistenza, ha tentato di rispondervi con gli impulsi di una coscienza immediata che offre realtà concrete oltre lo svuotamento di senso: sono gli elementi nazionali elevati al valore di sacralità, dignità di culto. Sono però operazioni di deformazione dell’immagine nazionale, menzogne di autolegittimazione che conducono alla violenza verso ciò che viene percepito come diverso, oggettivato e disprezzato (gli altri popoli).
Entrambe queste forme mostrano una doppia natura dialettica creativo-distruttiva, con la particolarità che il nazionalismo si sottomette al capitalismo in guerre totali in cui volontà belligerante e potere economico si confondono.
Domande da interrogazione
- Qual è il quadro della storia umana secondo Tillich?
- Come si manifesta il demoniaco nella coscienza contemporanea?
- Quali sono le due forme demoniache fondamentali individuate da Tillich?
- In che modo il nazionalismo e il capitalismo interagiscono secondo Tillich?
Tillich descrive la storia umana come segnata dalla dialettica tra il demoniaco e il divino, con un focus sulla situazione contemporanea e la ricerca di una nuova via risolutiva.
Nella coscienza contemporanea, il demoniaco sembra scomparso a causa della profanazione, ma si manifesta attraverso la distorsione della volontà di dominio e la perdita di senso.
Tillich individua l'economia autonoma del capitalismo e il nazionalismo come le due forme demoniache fondamentali che influenzano profondamente lo spirito del nostro tempo.
Tillich sostiene che il nazionalismo si sottomette al capitalismo, con entrambi che si confondono in guerre totali dove la volontà belligerante e il potere economico si intrecciano.