Concetti Chiave
- Schleimacker was part of the Romantic movement, influencing his philosophy deeply, although not a key figure in it.
- He contributed to the Atheneum magazine and showed significant interest in Kant's writings and Greek philosophers.
- His major works include "Discourses on Religion" and "Monologues," highlighting his focus on religious themes and individual destiny.
- He critically translated Plato's dialogues, promoting Plato's study in Germany, emphasizing intuition and the infinite in nature.
- Schleimacker advanced hermeneutics to a philosophical level, focusing on introspection and linguistic interpretation, viewing translators as interpreters.
Schleimacker(Breslavia,1768. Berlino, 1834)
Appartiene alla corrente romantica, perché la sua filosofia è impregnata di romanticismo, ma non è un animatore di esso.
Partecipa alla rivista Atheneum, studiò con molto interesse anche gli scritti di Kant, in relazione anche ai filosofi greci.
Opere principali:
-I discorsi sulla religione
- I monologhi
Traduce e pubblica i dialoghi di Platone in maniera critica, dando incentivo allo studio di Platone in Germania.
Come i Romantici, da importanza alle tematiche religiose: si interessa al destino dell’individuo, ,a anche alla tematica della natura che per lui è intuizione e sentimento dell’infinito.
L’etica per lui consiste nell'agire nei confronti della realtà; la metafisica invece è il pensiero che si rapporta alla realtà.
Egli vuole evitare che la religione venga inglobata nella metafisica: grazie alla religione l’uomo può e deve comprendere la sua parte nella storia.
Con questo autore l’ermeneutica (nata storicamente come esigenza di interpretare i testi sacri) diventa ermeneutica filosofica: studio metodologico di introspezione, interpretazione linguistica, filologia della realtà, secondo lui il traduttore è sempre un interprete