Concetti Chiave
- Marx distingue tra una classe sociale come insieme di individui in situazione simile e come unità consapevole con obiettivi comuni; il proletariato è solo la prima.
- Il partito comunista, secondo Marx, ha il ruolo di fornire al proletariato la coscienza di classe necessaria per diventare un soggetto rivoluzionario.
- Il socialismo scientifico di Marx si basa su un'analisi scientifica della società, contrariamente agli altri socialismi considerati utopici.
- Lenin vede il partito come un'organizzazione politico-militare con l'obiettivo di educare le masse e prepararle alla rivoluzione.
- In "Il capitale", Marx critica l'economia classica e prevede il crollo del capitalismo a causa delle sue contraddizioni interne.
Rapporto Proletariato – Partito comunista
Secondo Marx una classe sociale può essere intesa come:- Insieme di soggetti che in una certa circostanza sociale si trovano in una situazione economico-sociale simile;
- Unità consapevole di individui che lottano per conseguire specificati obiettivi, per esempio rendere migliore la propria condizione.
Critica dei socialismi non scientifici
Il suo socialismo è scientifico perché parte da un’analisi scientifica della società. Gli altri socialismi hanno bei ideali, ma sono utopie, perché non partono dall’analisi della società.[Concezione del partito di Lenin: E’ un organizzazione politica e militare. Ha il compito non solo di educare le masse e farle diventare rivoluzionarie, ma anche di renderle un gruppo di uomini decisi a fare la rivoluzione. Riguardo all’arrivo della rivoluzione: per Marx giunge per un processo storico necessario, per Lenin, la rivoluzione si può fare anticipando i tempi.
Il capitale
In quest’opera vuole mettere alla luce i meccanismi strutturali. Si pone contro all’economia classica, perché non esistono leggi universali dell’economia in un dato momento storico. L’economia contiene contraddizioni concettuali che la minacciano costantemente e la porteranno a collassare, ma gli economisti borghesi non se ne preoccupano. Per questo sarà sostituita dalla società comunista.Il capitalismo è la produzione di merci che hanno un valore d’uso ed uno di scambio. Il valore d’uso perché soddisfa un bisogno, un valore di scambio perché le merci possono essere scambiate tra loro. Il valore d’uso è il fondamento e si identifica con il lavoro (secondo Smith un oggetto vale tanto quanto il lavoro umano di produzione).
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del partito comunista secondo Marx?
- In cosa si differenzia il socialismo scientifico dagli altri socialismi secondo il testo?
- Qual è la critica di Marx all'economia classica nel contesto de "Il capitale"?
Il partito comunista ha il compito di trasformare il proletariato in una classe consapevole, fornendogli la coscienza di classe necessaria per diventare un soggetto rivoluzionario.
Il socialismo scientifico si basa su un'analisi scientifica della società, mentre gli altri socialismi sono considerati utopie perché non partono da un'analisi della società.
Marx critica l'economia classica per la sua pretesa di leggi universali, sostenendo che l'economia è piena di contraddizioni che la minacciano e porteranno al suo collasso, favorendo l'avvento della società comunista.