sofia9673
Habilis
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nietzsche critica il pensiero occidentale per aver dato per scontata l'esistenza della verità, attaccando soprattutto la religione e il Cristianesimo.
  • La storia è vista come il manifestarsi della verità, con approcci monumentali, antiquari e critici che valutano il passato e le sue vicende.
  • Nella filosofia di Nietzsche, la scienza è criticata per la sua presunzione di controllare tutto, mentre la filosofia stessa è vista come origine di illusioni, iniziando da Platone.
  • Nietzsche introduce il concetto di volontà di potenza e il Superuomo, che va oltre se stesso e impone la sua volontà sulla realtà, negando l'esistenza di una verità o di un fine ultimo.
  • Il nichilismo è suddiviso in attivo, passivo ed estremo, con l'uomo che si afferma come punto fermo della realtà, imponendo i propri valori.

Indice

  1. Critica al pensiero occidentale
  2. Critica alla religione e alla storia
  3. Scienza e filosofia
  4. Morale e volontà di potenza
  5. Nichilismo e il ruolo dell'uomo

Critica al pensiero occidentale

• Critica il pensiero occidentale

• Tutte le correnti precedenti hanno dato per scontato l’esistenza della verità.

• Ritorna alle tre domande di Gorgia.

• 1) descrive tutte le realtà.

1.

Critica alla religione e alla storia

Critica alla religione: proiezione dei desideri umani e critica il Cristianesimo all’interno del quale esiste una verità e si lega il concetto di anima che viene concretizzata. Risponde con l’ateismo

2. Storia: la storia viene letta come il manifestarsi della verità.

• Monumentale: attenzione ai maestri del passato

• Antiquaria: conservazioni delle origini

• Critica: giudizio sulle vicende della storia

3.

Scienza e filosofia

Scienza: presunzione di alcuni autori che credevano che la scienza potesse controllare tutto.

4. Filosofia: è l’origine di tutte le illusorietà con Platone

5.

Morale e volontà di potenza

Morale: aderenza dei comportamenti a una verità

• Dei signori: crea dei valori

• Schiavi: si adeguano ai signori

• 2) ricostruisce:

1. Recupera la concretezza delle cose.

2. L’uomo si impone sulla realtà attraverso la volontà di potenza, SUPERUOMO va oltre se stesso e impone la sua volontà e la realtà diventa in base alla sua volontà

3. Non c’è verità, non c’è un fine: eterno ritorno storia e realtà non tendono a un fine

4. Il divenire diventa il fondamento delle cose che sono fine a se stesse.

Nichilismo e il ruolo dell'uomo

• Nichilismo attivo: negazione dei valori

• Passivo: riconoscimento della decadenza

• Estremo: riconosce nei valori la forza di chi li pone.

• Il punto fermo della realtà è l’uomo che si impone sulla realtà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community