-valeria
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Friedrich Nietzsche was born in Röken, Saxony, in 1844 and became a professor of classical philology in Basel by the age of 25.
  • His admiration for Wagner stemmed from the belief that Wagner's music embodied the Dionysian spirit of Greek tragedy.
  • After resigning from his university position in 1879 due to work-related issues, Nietzsche traveled extensively until his mental breakdown in 1889.
  • Nietzsche's works from 1873 to 1888 reflect his evolving philosophy, culminating in the idea of the Übermensch in "Thus Spoke Zarathustra."
  • He described life's journey in three stages: the passive camel, the critical and liberating lion, and the creative child symbolizing the Übermensch.

Nasce a Röken in Sassonia nel 1844. È figlio di un pastore protestante, fa studi universitari anche a Lipsia e a 25 anni insegna filologia classica a Basilea, nella stima del suo professore.
Nel 1872 scrive “nascita della tragedia dello spirito e della musica”. Ottiene così l'ammirazione di Wagner. Nietzsche pensa che nella sua musica (di Wagner) riviva lo spirito dionisiaco della tragedia greca.
10 anni dopo l’insegnamento ha problemi di lavoro e nel 1879 si dimette dall'università e inizia a viaggiare.

Nel 1789 impazzisce E nel 1900 muore.

Opere:
-1873-1876: Considerazioni attuali
-1878: Umano troppo umano
-1880: Il viandante e la sua ombra
-1881: Aurora
-1882: La gaia scienza—>-il folle che annuncia la morte di Dio(valori)-
-1883-1885: così parlò Zaratustra, In questo testo assume le vesti del poeta
-1886: aldilà del bene del male
-1887: Genealogia della morale, Con questi due ultimi testi fa un ritorno allo spirito critico della frase del leone
-1887: Caso Wagner
-1888: L'anticristo
-1888: Ecce homo—> come si diventa ciò che si è.

Nella sua vita attraversa tre stadi:
Il primo stadio è definito del cammello nella quale il soggetto è passivo a ciò che gli succede intorno;
Il secondo stadio è quello del leone nella quale c'è una distruzione dei valori e una reazione al contesto. In questa fase supera le credenze del passato, indica lo spirito libero cioè una fase critica. Corrisponde alla stesura della gaia scienza.
Il terzo ed ultimo stadio è quello del fanciullino nella quale indica l’oltreuomo, colui che ritrova l'innocenza. C'è l'intenzione di una via che può salvare dal nichilismo, la capacità di creare nuovi valori e l’accettazione del destino.

Nascita della tragedia:
Scopre che alla base della cultura occidentale c'è una cultura diversa da quella del suo tempo.
E nella tragedia classica c'è una cultura da lui definita dionisiaca, momenti in cui lo spirito delle persone viene fuori, e c’era totale assenza di controllo.
Lo spirito dionisiaco è collegato alla vita totale, ed è molto esaltato da Nietzsche.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza della musica di Wagner per Nietzsche?
  2. Nietzsche ammira la musica di Wagner perché crede che in essa riviva lo spirito dionisiaco della tragedia greca, un elemento centrale nella sua filosofia.

  3. Quali sono i tre stadi della vita secondo Nietzsche?
  4. Nietzsche descrive tre stadi: il cammello, dove il soggetto è passivo; il leone, che rappresenta la distruzione dei valori e una fase critica; e il fanciullino, che simboleggia l'oltreuomo e la creazione di nuovi valori.

  5. Cosa rappresenta lo spirito dionisiaco nella filosofia di Nietzsche?
  6. Lo spirito dionisiaco rappresenta una cultura di vita totale e assenza di controllo, esaltata da Nietzsche come base della cultura occidentale e presente nella tragedia classica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community