Concetti Chiave
- Friedrich Nietzsche nacque nel 1844 vicino a Lipsia e perse presto il padre, influenzando profondamente la sua vita e carriera.
- Abbandonò gli studi teologici per la filologia classica, affascinato dal mondo antico e da filosofi come Schopenhauer e Kant.
- Nel 1870 ottenne una docenza a Basilea, ma nel 1879 si dimise per problemi di salute e per dedicarsi alla scrittura filosofica.
- Dopo l'unificazione della Germania, criticò il nuovo stato per non essere un faro culturale, ma solo politico.
- Tra il 1879 e il 1889 visse errando per l'Europa, sostenuto economicamente da una pensione e dai guadagni delle sue opere.
Vita di Friedrich Nietzsche
- nasce in Germania vicino Lipsia nel 1844: ha una sorella più piccola che gioca un ruolo importante e oscuro nella sua vita e perde il padre presto per una malattia, probabilmente la meningite- si iscrive alla facoltà di teologia perché suo padre era un pastore ma abbandona presto la fede religiosa, che da giovane aveva coltivato, e inizia a studiare filologia classica: studia molto greco ed era un conoscitore del mondo antico, specie dei presocratici e Eraclito
- oltre al mondo classico, conosce la filosofia di Schopenhauer e di Kant
- 1868 = conosce Wagner, compositore operistico e di musica classica, con cui nasce un’amicizia, che poi finisce con dei dissapori poiché Wagner cambia, e di cui apprezza molto la musica
- 1870 = mentre faceva il dottorato di ricerca all’università di Basilea si cercava un docente di lingua e letteratura greca e il docente che seguiva Nietzsche lo raccomanda: Nietzsche ottiene la docenza
- Nietzsche era stato frequentatore di ambienti liberali che volevano l’unificazione tedesca, fine considerato da lui importantissimo: partecipa alla guerra franco-prussiana come infermiere
- 1871 = dopo l’unificazione Nietzsche parlerà sempre male della Germania unita perché i valori di quella Germania non erano quelli che immaginava: per lui la Germania unita doveva essere una guida culturale per l’Europa, mentre invece ci si concentra solo sull’aspetto politico
- 1871 = pubblica “la nascita della tragedia dallo spirito della musica”: i colleghi universitari scatenano una polemica perché non è un’opera di contenuto filologico o storico, ma è un’interpretazione su una base assolutamente filosofica e autonoma di come è nata la tragedia greca, che vede nata dall’incontro e equilibrio tra due forze interne all’essere umano, Apollineo e Dionisiaco
Altre tappe della sua vita e delle sue opere
- 1873 = inizia a scrivere una serie di saggi sotto il nome di “considerazioni inattuali” che fanno parte di un progetto comune, sono considerazioni critiche sulla cultura contemporanea: si compongono di “David Strauss – l’uomo di fede e lo scrittore”, “sull’utilità e il danno della storia della vita”, “Schopenhauer come educatore” e “Richard Wagner a Bayreuth”- 1878 = viene pubblicato “umano troppo umano”, inizio della fase matura di Nietzsche e del periodo cosiddetto “illuministico”, dedicato a Voltaire
- 1879 = Nietzsche si dimette dall’incarico di professore universitario, facendo sempre fatica a seguire la sua attività di insegnamento e continuare l’attività di scrittore filosofico, che è ciò che gli interessa di più
→ si dimette anche per la sua salute precaria, sia di natura fisica che psicofisica, per cui lo prendevano attacchi di emicrania feroce
- 1879 – 1889 = Nietzsche lascia tutto, lascia Basilea e gira tutta Europa senza sede fissa: cercava la pace, un luogo adatto alla sua salute e dove poter vivere senza disagio psicofisico, definendosi “fuggitivo errante”
- 1882 = Nietzsche con l’amico con cui viaggia conosce una donna, Lou Salomè, giovane e ricca nobildonna russa: tra i tre si cementa un’amicizia, Nietzsche coltiva dei sogni matrimoniale verso Salomè, che però stringe una relazione con l’amico
- vive grazie all’università di Basilea che gli paga una piccola pensione, inoltre alcuni amici gli fanno arrivare dei soldi e poi guadagna da ciò che scrive: si poteva permettere la vita che faceva.
- negli anni ’80 Nietzsche scrive tanto, in particolare pubblica “così parlo zara thrusta”
- ultima tappa del peregrinare di Nietzsch
Domande da interrogazione
- Quali sono stati i primi anni di vita di Friedrich Nietzsche e come hanno influenzato la sua carriera?
- Come si è sviluppata la carriera accademica di Nietzsche?
- Qual è stato il rapporto di Nietzsche con la Germania unita?
- Quali sono alcune delle opere principali di Nietzsche e i loro temi?
- Come ha vissuto Nietzsche negli ultimi anni della sua vita?
Nietzsche nacque vicino a Lipsia nel 1844, perse il padre presto e si iscrisse inizialmente alla facoltà di teologia, ma abbandonò la fede per studiare filologia classica, influenzato dal mondo antico e dai filosofi come Schopenhauer e Kant.
Nel 1870, mentre era dottorando a Basilea, ottenne una docenza in lingua e letteratura greca grazie alla raccomandazione del suo docente, ma si dimise nel 1879 a causa della sua salute precaria e per dedicarsi alla scrittura filosofica.
Dopo l'unificazione tedesca nel 1871, Nietzsche criticò la Germania unita perché non rispecchiava i valori culturali che immaginava, concentrandosi invece solo sull'aspetto politico.
Tra le opere principali ci sono "La nascita della tragedia" (1871), che esplora l'equilibrio tra Apollineo e Dionisiaco, e "Umano, troppo umano" (1878), che segna l'inizio della sua fase matura e illuministica.
Dal 1879 al 1889, Nietzsche visse come un "fuggitivo errante" in Europa, cercando un luogo adatto alla sua salute, sostenuto da una pensione dell'università di Basilea e dai guadagni delle sue opere.