Concetti Chiave
- Nella prima fase dei suoi studi, Nietzsche è influenzato da Schopenhauer e Wagner, vedendo la musica come chiave per comprendere la filosofia.
- Nella nascita della tragedia, Nietzsche esplora il dualismo tra Apollo (ordine e moderazione) e Dioniso (caos e passione), fondamentale per l'arte.
- La tragedia greca, secondo Nietzsche, è morta a causa dell'eliminazione degli elementi dionisiaci da parte di Euripide e dell'estetica razionale di Socrate.
- Nietzsche distingue la nascita della tragedia in tre fasi: presocratica, tragedia attica con Eschilo e Sofocle, e decadimento con Euripide e Socrate.
- Per Nietzsche, un eccesso di memoria storica porta alla malattia dello spirito, mentre un atteggiamento equilibrato deve combinare storia monumentale, antiquaria e critica.
La prima fase degli studi giovanili
Nella sua prima fase, Nietzsche è profondamente legato a Schopenhauer e alla sua opera: "il mondo come volontà e rappresentazione", ma soprattutto a Wagner, in quanto era un musicista e Nietzsche riteneva che la musica fosse funzionale a comprendere la filosofia.In questa fase espone come secondo lui è avvenuta la nascita della tragedia,partendo dal fatto che lo sviluppo generale dell'arte è legato alla duplicità di Apollo e Dioniso.
Apollo: prototipo delle divinità olimpiche, dio della misura e del "conosci te stesso", è visione di sogno, è misura, ordine e moderazione.
Dioniso: emblema dell'eccesso,della gioia data dal dolore, forza instintiva, ebrezza, passione, umanità in pieno accordo con la natura.
Dal dualismo tra i due elementi nacque la Tragedia.
Secondo Nietzsche la tragedia greca è morta suicida per via di:
-Euripide il quale eliminò gli elementi dionisiaci, impedendo il raggiungimento l'effetto apollineo dell'epos e ricorrendo sucessivamente ai pesieri freddi(intuizioni apollinee) e pensieri caldi(estasi dionisiache), imitati però in modo realistico e non artistico.
-Socrate con il principio socratico estetico disse ce tutto per essere bello deve essere razionale.
Ci sono due impulsi fondamentali nella vita:
-apollineo: ordine, bellezza e armonia(scultura)
-dionisiaco: irrazionalità, ebrezza e caos(musica)
La tragedia Greca è caratterizzata inizialmente dall'equilibrio (Eschilo e Sofocle) e poi dalla prevalenza dell'elemento apollineo (Euripide).
In generale la nascita della tragedia è distinta in tre fasi:
1)periodo presocratico
i due spiriti di Apollo e Dioniso vivono separati
2)tragedia di Eschilo e Sofocle
i due spiriti tentano di avvicinarsi, pur non combaciando, e generano la tragedia attica (la migliore tragedia)
3)tragedia di Euripide e filosofia di Socrate
con la razionalità viene soffocato lo spirito apollineo, quindi anche la tragedia viene soffocata.
Concetto di storia per Nietzsche è composto dal:
-res gestae, ovvero fatti realmente accaduti nel passato
-historia rerum gestarum, ovvero il resoconto dei fatti realmente accaduti nel passato.
L'eccesso di memoria storica genera la malattia dello spirito, in quanto viviamo nel passato e non ci concentriamo sul presente.
Storia monumentale: si trasmette la coscienza delle cose grandi, deforma i valori e le proporzioni del passato.
Storia antiquaria: conserva il senso di tradizione dal quale non si può prescindere, porta al collezionismo maniacale che modifica i fini e i valordi del passato.
Storia critica: esprime un'istanza legittima di giudizio del passato e porta alla presunzione che si possa far ameno di esso.
L'atteggiamento da assumere è l'insieme di tutte e tre le epoche storiche.
Domande da interrogazione
- Qual è il legame tra Nietzsche e Schopenhauer nella prima fase degli studi giovanili di Nietzsche?
- Come descrive Nietzsche la nascita della tragedia greca?
- Quali sono le critiche di Nietzsche a Euripide e Socrate riguardo alla tragedia greca?
- Come vede Nietzsche il concetto di storia e quali sono le sue implicazioni?
Nietzsche è profondamente legato a Schopenhauer e alla sua opera "Il mondo come volontà e rappresentazione", oltre che a Wagner, poiché riteneva che la musica fosse essenziale per comprendere la filosofia.
Nietzsche descrive la nascita della tragedia greca come un risultato del dualismo tra Apollo e Dioniso, dove Apollo rappresenta ordine e moderazione, mentre Dioniso rappresenta eccesso e passione.
Nietzsche critica Euripide per aver eliminato gli elementi dionisiaci e Socrate per aver imposto il principio che tutto deve essere razionale per essere bello, soffocando così lo spirito apollineo e la tragedia stessa.
Nietzsche distingue tra res gestae e historia rerum gestarum, criticando l'eccesso di memoria storica che porta alla malattia dello spirito, e propone un atteggiamento che integri storia monumentale, antiquaria e critica.