Lorep
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nietzsche adotta uno stile aforistico, opponendosi ai principi del positivismo e introducendo un linguaggio più libero e spregiudicato.
  • La scienza, intesa come conoscenza critica e metodo del sospetto, diventa il mezzo per comprendere il mondo, sostituendo l'arte.
  • Il concetto di "spirito libero" emerge, caratterizzato da scetticismo, gioia e una ricerca della verità priva di illusioni.
  • La "gaia scienza" è un approccio alla conoscenza che rifiuta l'ignoranza e la paura, basato su coraggio e responsabilità personale.
  • L'etica proposta è di vivere con la consapevolezza della propria libertà, celebrando la vita con un atteggiamento dionisiaco.

FASE ILLUMINISTICA

Tutti i principi di prima ora si disgregano e vengono respinti, Nietzsche cambia anche linguaggio e tono che adesso è di tipo aforistico. Si oppone al positivismo.
All’arte ora subentra come via per la comprensione del mondo la scienza intese nel senso etimologico come conoscenza critica e metodo del sospetto. Da questa non dobbiamo aspettarci un immagine reale del mondo ma bensì un’immagine più spregiudicata e libera. È possibile avere un’umanità libera dalle illusioni e il protagonista è lo spirito libero.

Esso non crede ciecamente alla ragione è scettico, ha la gaiezza ed è alla caccia della verità ma senza illusioni. Tutto è organizzato sul principio della gaia scienza libero dall’ignoranza e dalla paura. La sua etica è di coraggio e di responsabilità tipica degli uomini artefici del proprio destino. La sua scienza è gaia perché non ha la solenne serietà del concetto; il suo stato d’animo come quello di un uomo consapevole all’improvviso della propria libertà si abbandona all’ebbrezza e alla danza dionisiaca

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community