Concetti Chiave
- Nietzsche critica l'intera cultura occidentale, pur non essendo un illuminista pieno, mettendo in discussione i valori imposti dalla ragione.
- Propone di eliminare i valori accettati culturalmente che impediscono un rapporto libero con la vita, come morali e religiosi.
- Sostiene che i valori considerati eterni sono in realtà creati dall'uomo per gestire l'incertezza della vita.
- Invita a riaffermare lo spirito dionisiaco, in contrasto con lo spirito apollineo, per un nuovo approccio filosofico.
- La "filosofia del mattino" di Nietzsche nasce dal sospetto che i valori non siano eterni, ma costruzioni umane.
Nietzsche: il periodo illuministico
Nietzsche non è illuminista nel senso pieno ma in questa fase assume un atteggiamento di critica e di spregiudicatezza che lo porta a mettere in discussione l’intera cultura occidentale (gli illuministi avevano criticato le tradizioni e i dogmi poiché solo ciò che la ragione riusciva a spiegare era da conservare).
Quindi Nietzsche vuole riuscire ad eliminare da questa cultura tutto ciò che culturalmente l’uomo ha accettato e che gli ha impedito di vivere in modo libero il suo rapporto con la vita.
Secondo lui, l’uomo deve essere liberato da questi valori. Ricostruendo il percorso storico che dalla Grecia in poi ha portato l’uomo a ricercare questi valori: si tratta, quindi, di riaffermare lo spirito dionisiaco sullo spirito apollineo. Questo consentirà all’uomo di aprire una riflessione filosofica, chiamata filosofia del mattino, che nasce e si afferma dopo aver esercitato il sospetto che i valori non siano quello che sono, cioè eterni, bensì creati dall’uomo perché non in grado di reggere il rapporto così caotico con la vita.