Concetti Chiave
- Nietzsche's philosophy is not systematic, often expressed through aphorisms, focusing on key themes.
- In "The Birth of Tragedy," Nietzsche explores the Dionysian (passion) and Apollonian (harmony) spirits in Greek culture.
- He argues that classical tragedy balanced Dionysian and Apollonian elements, disrupted by Euripides favoring the Apollonian.
- Nietzsche criticizes Socrates and Plato for promoting rationality over vital energy, viewing it as a denial of life.
- Opposing positivism, Nietzsche sees the world as interpretations rather than mere facts, which he deems unintelligent.
Il suo modo di fare filosofia non è sistematico, spesso si esprime per battute, aforismi. Perciò si devono individuare alcuni temi.
Dionisiaco e apollineo Tema affrontato nella prima grande opera “La nascita della tragedia” (come mestiere faceva il filologo). In quest’opera tende a fare affermazioni filosofiche. Dice che la civiltà greca arcaica, prima dei sofisti e di Socrate, era dominata dall’esaltazione dei valori vitali, era un “sì alla vita”.
Critica al positivismo La scienza come concepita dai positivisti per Nietzsche è una divinizzazione dei fatti, ma lui il mondo non lo considera come un insieme di fatti, ma un complesso di interpretazioni. I fatti, dice Nietzsche, sono sempre stupidi. Semmai le teorie, ovvero le interpretazioni dei fatti, possono essere intelligenti.