SteDV
Habilis
2 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Zarathustra annuncia il progetto di rifondazione umana, partendo dal concetto della "morte di Dio" e la crisi della civiltà.
  • Critica la classe borghese per aver svalutato ideali di bellezza e grandezza, promuovendo una vita votata al denaro e all'egoismo.
  • Condanna la morale cristiana per aver reso l'uomo impotente, promettendo felicità ultraterrena e peggiorando la condizione umana.
  • Propone il "superuomo" come liberazione totale, superando l'uomo attuale e riappropriandosi di nobiltà e senso della terra.
  • Il pensiero di Nietzsche è individualistico e aristocratico, ispirato alla cultura greca e rinascimentale, con una visione non politica ma religiosa.

Il messaggio del superuomo (Friedrich Nietzsche)

da Così parlò Zarathustra

Nel passo (tratto dal Prologo dell’opera) Zarathustra parla al popolo ed annuncia il suo progetto di rifondazione della razza umana. Punto di partenza della sua esposizione è il concetto della “morte di Dio”, che sta a significare il tramonto di un’era e la crisi di un’intera civiltà. Sul piano storico la polemica di Zarathustra si rivolge alla classe borghese, la cui concezione di vita, votata al culto del denaro e alla logica egoistica dell’interesse, ha svalutato ogni ideale di bellezza e grandezza, e la natura stessa dell’uomo.

Ma l’accusa si estende anche alla morale cristiana, le cui predicazioni di umiltà e sopportazione, hanno reso l’uomo succube e impotente. La speranza in una vita ultraterrena, come promessa di felicità eterna, ha inoltre reso la condizione umana ancor più negativa.

Nietzsche suggerisce una reazione, negando l’uomo e auspicando il suo superamento (“l’uomo è una fune tesa fra il bruto e il superuomo”). Egli ne propone un’immagine del tutto alternativa, che si riappropria di nobiltà e diventa, finalmente, il “senso della terra”. È il “superuomo”, che rappresenta un’esigenza di totale liberazione e nasce dalla critica impietosa all’ideologia borghese.

Nel pensiero di Nietzsche agiscono suggestioni culturali profonde: l’idea dell’individuo padrone di sé e in diretto contatto con gli elementi naturali deriva dalla letteratura greca e dalla ripresa rinascimentale dello stesso mito classico. La concezione espressa da Nietzsche è individualistica e aristocratica, sia sul piano culturale, sia sul piano sociale. Non si tratta però di un pensiero con finalità politiche (l’affermazione delle soluzioni forti e dittatoriali), bensì di un’ispirazione sostanzialmente religiosa, in quanto Zarathustra si presenta come il depositario e il profeta di una nuova verità. Lo stesso linguaggio oracolare, con una sfondo aforistico dalle cadenze liriche, lo dimostra. Nietzsche vuole far rivivere la caratteristica forma (il ditirambo) della poesia corale greca, che inizialmente era legata al culto di Dioniso.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato della "morte di Dio" nel contesto del discorso di Zarathustra?
  2. La "morte di Dio" rappresenta il tramonto di un'era e la crisi di un'intera civiltà, criticando la classe borghese e la morale cristiana per aver svalutato ideali di bellezza e grandezza.

  3. Come descrive Nietzsche il concetto di "superuomo"?
  4. Nietzsche descrive il "superuomo" come un'esigenza di totale liberazione, un'immagine alternativa dell'uomo che si riappropria di nobiltà e diventa il "senso della terra", superando l'ideologia borghese.

  5. Quali influenze culturali agiscono nel pensiero di Nietzsche?
  6. Il pensiero di Nietzsche è influenzato dalla letteratura greca e dalla ripresa rinascimentale del mito classico, con un'ispirazione individualistica e aristocratica, espressa attraverso un linguaggio oracolare e lirico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community