3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La filosofia di Marx è influenzata da Hegel, Feuerbach, l'economia politica borghese e il pensiero socialista, risultando di difficile collocamento.
  • Marx critica l'idealismo di Hegel, proponendo una soluzione ai problemi tra realtà e ragione attraverso la creazione di una nuova società.
  • Secondo Marx, la società divide gli individui tra borghesi e cittadini, richiedendo l'eliminazione delle disuguaglianze tramite il ruolo del proletariato.
  • Marx definisce l'alienazione come una realtà socio-economica che separa l'individuo dal prodotto del suo lavoro, dalla sua attività, dalla sua essenza e dagli altri.
  • Marx distingue tra forze produttive e rapporti di produzione, sostenendo che la loro lotta continua potrebbe portare a una rivoluzione socialista mondiale.

Karl Marx

La filosofia di Marx viene influenzata dalla filosofia di Hegel e Feuerbach, dall’economia politica borghese e soprattutto dal pensiero socialista. Per via di questa totalità di pensiero è di difficile collocamento.
Differenza dall’Idealismo di Hegel
Hegel, essendo Idealista, tenta di razionalizzare il tutto, i problemi vengono risolti solo tramite ipotesi e supposizioni, inoltre secondo lui il popolo si impone una Sovranità che viene vista come necessaria, dunque razionale.

Quasi giustifica l’oppressione del popolo, andando a capovolgere il rapporto soggetto/predicato.
Marx invece, in disaccordo con Hegel, tenta di risolvere il problema tra realtà e ragione attraverso la creazione di un nuovo tipo di società, ristabilendo inoltre il vero rapporto soggetto/predicato.
La Società
Secondo Marx la società divide, ogni individuo è infatti sia borghese (capitalista ed egoista), sia cittadino (viene visto come un comune da parte dello Stato).
Secondo Marx la democrazia deve stare fra individuo e Stato, e tutto ciò è realizzabile solo attraverso l’eliminazione di tutte le disuguaglianze (Proprietà Privata). L’artefice di questo deve essere il Proletario.
Alienazione
L’Alienazione, già vista in Hegel e Feuerbach, secondo Marx è Reale, riguardante gli ambiti Socio-Economici. L’individuo si identifica con la concezione storica del Salariato Capitalista, risultando così alienato rispetto:
Al Prodotto della sua attività, infatti produce un bene che non gli appartiene;
Alla Propria Attività stessa, infatti essa diventa quasi come un lavoro forzato;
Alla Propria Essenza, l’uomo si distingue dalle bestie per il suo lavoro creativo, cosa che cessa col salariato;
Al Prossimo, vivendo in queste condizioni l’individuo presenta una incapacità a relazionarsi con gli altri.
La Soluzione, secondo Marx, è il Comunismo.
Economia
Secondo Marx la Vita Materiale è identificabile con La Produzione Sociale dell’Esistenza, divisa in Forze Produttive (gli operai, i mezzi e le conoscenze), che rappresenta la fase precaria, sempre in ascesa, e Rapporti di Produzione, che si identificano con i Rapporti di Proprietà, le classi dominanti al Tramonto, dove i padroni si spartiscono i profitti.
Al di sopra di tutto c’è tuttavia una Sovrastruttura, costituita da Rapporti Giuridici, Stato, Etica, Arte, Religione e Filosofia, che sono tutte qualità che non devono alienarsi.
Marx sostiene che le due parti sono destinate ad un’eterna lotta, dove l’una rimpiazzerà l’altra all’infinito. Se però la parte precaria riuscisse a non diventare opprimente ecco che si getterebbero le basi per una rivoluzione Socialista Mondiale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale differenza tra la filosofia di Marx e quella di Hegel?
  2. Marx si discosta da Hegel cercando di risolvere il problema tra realtà e ragione attraverso la creazione di una nuova società, ristabilendo il vero rapporto soggetto/predicato, mentre Hegel razionalizza i problemi tramite ipotesi e giustifica l'oppressione del popolo.

  3. Come descrive Marx l'alienazione e qual è la sua soluzione?
  4. Marx vede l'alienazione come un fenomeno reale nei contesti socio-economici, dove l'individuo è alienato dal prodotto del suo lavoro, dalla sua attività, dalla sua essenza e dagli altri. La soluzione proposta da Marx è il comunismo.

  5. Qual è la visione di Marx sull'economia e la lotta di classe?
  6. Marx identifica la vita materiale con la produzione sociale dell'esistenza, divisa in forze produttive e rapporti di produzione. Egli sostiene che queste due parti sono destinate a una lotta eterna, e che una rivoluzione socialista mondiale potrebbe emergere se la parte precaria non diventasse opprimente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community