Concetti Chiave
- Karl Marx sosteneva che per modificare i rapporti socio-economici fosse necessaria una rivoluzione, trasformando la filosofia in azione pratica.
- Marx analizzò il concetto di alienazione, evidenziando come nella società capitalistica il lavoro alieni l'uomo, espropriandolo del frutto del suo lavoro.
- Secondo Marx, il lavoro dovrebbe essere un mezzo di realizzazione personale, ma nel capitalismo diventa un obbligo per produrre beni per altri.
- Marx individuò contraddizioni nel sistema capitalistico, dove l'aumento del profitto richiede più lavoro proletario, portando a una coscienza di classe.
- Il rovesciamento dialettico è visto da Marx come un risultato inevitabile della presa di coscienza dei lavoratori sulla loro condizione.
La filosofia di Karl Marx
Secondo Karl Marx il modo per modificare i rapporti socio-economici era quello di promuovere una rivoluzione, affermò infatti che I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi, si tratta però di mutarlo. La filosofia diventa quindi prassi, un qualcosa di pratico perché si occupa dell’azione, deve portare al cambiamento.
Il concetto di alienazione
Karl Marx analizzò poi il concetto di alienazione, costui riteneva che l’alienazione si riscontrasse nell’attività lavorativa, in particolare nella società capitalistica perché il lavoro dovrebbe essere un modo con l’uomo si realizza, ma nella società capitalista il lavoro non viene così concepito, l’uomo infatti si aliena dal momento che è obbligato a produrre dei beni al fine di altri uomini. Per alienazione si intende quindi che nel sistema capitalistico il lavoratore viene espropriato del frutto del proprio lavoro.
Contraddizioni del capitalismo
Karl Marx nel sistema capitalistico invididuò delle contraddizioni perché ad esempio da un lato la volontà dei capitalisti era quella di aumentare sempre di più il profitto, dall’altro però per guadagnare una maggiore somma di denaro è necessario far lavorare un maggior numero di proletari, i quali prenderanno coscienza e daranno così vita a un rovesciamento dialettico.