Concetti Chiave
- Thomas Kuhn è stato un epistemologo e filosofo statunitense noto per la teoria delle Rivoluzioni scientifiche.
- Il suo concetto di "paradigma" descrive modelli di conoscenza scientifica specifici per ogni periodo storico.
- I paradigmi spiegano i fenomeni del loro tempo, ma devono evolvere per affrontare nuovi problemi.
- Il progresso scientifico avviene attraverso salti paradigmatici che forniscono spiegazioni più coerenti.
- Il cambiamento di paradigma può essere influenzato da fattori scientifici, religiosi, metafisici e sociali.
Thomas Kuhn – pensiero filosofico
Thomas Kuhn è stato un epistemologo (ovvero un critico e uno studioso dei limiti della conoscenza) e un noto filosofo statunitense.
Il suo discorso filosofico si basa sulla concezione secondo la quale lo sviluppo scientifico procede per Rivoluzioni, pensiero che è stato egregiamente espresso nella sua nota opera “The structure of scientific revolutions”.
Secondo Kuhn, ad ogni determinato periodo e contesto storico è associato un determinato paradigma scientifico, concetto introdotto per la prima volta dal filosofo stesso.
Per “paradigma” intendiamo un modello, un archetipo, una certa immagine del mondo, secondo l’epoca di riferimento, formata da teorie scientifiche, necessario per spiegare i fenomeni.
Con lo sviluppo della società, ogni paradigma è costretto ad affrontare problemi sempre nuovi, fenomeni sempre nuovi.
Secondo il filosofo, al mutamento di paradigma contribuiscono vari fattori, non solo scientifici, ma possono essere anche idee religiose, metafisiche e sociali.