-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Freud evidenzia l'importanza della fase di sviluppo orale nella sessualità e il ruolo della mano come mediatore tra corpo e oggetti.
  • Il contatto attraverso la mano modifica sia chi percepisce sia ciò che viene percepito, influenzando il livello cognitivo e semiotico.
  • La certezza non è una qualità del singolo oggetto, ma deriva dal contesto in cui il percepito è confermato equivalente al percipiente.
  • L'uso della mano è costruttivo, costruendo una relazione tra chi percepisce e l'oggetto percepito attraverso l'interazione tattile.
  • L'interazione coinvolge sia la risposta dei corpi sia la costituzione materiale della mano, rendendola significativa nel contatto.

Freud, Sigmund - Caratteristiche mano

Freud ha fatto capire l’importanza psichica illustrando la fase di sviluppo orale della sessualità, esercizio dell’interesse della funzionalità ponte della mediazione tra le cose e il corpo non lascia immutati la mano e l’altro da essa- toccando gli oggetti non si determina necessariamente un effetto, tuttavia il contatto che ne deriva modifica percipiente e percepito. Li modifica tanto a livello cognitivo quanto semiotico, nel primo caso perché produce la certezza che quel determinato altro corpo sussiste, non è però in discorso la constatazione che il mondo ci sia e che esista una realtà esterna di cui il soggetto ne stia facendo una scoperta oggettiva, si sta parlando infatti di un accertamento dell’interesse, ciò dell’essere viventi e connessi a un intero contesto in cui la mano percipiente e il corpo percepito convivono (spiegato in maniera più approfondita nel saggio intitolato “Della certezza” e scritto da Ludwig Wittgenstein).

La certezza non viene mai attribuita a una singola cosa come fosse una sua qualità, la certezza invece riguarda il contesto in cui chi percepisce si sta assicurando che l’altro corpo toccato sia certo allo stesso modo del proprio corpo, l’uso della mano ha un tenore non passivo, ma costruttivo, costruisce percipiente e percepito in quanto correlati. Nella costruzione interazione, rientra tanto il comportamento risposta dei corpi quanto la costituzione materiale della mano nell’evento del tatto, ciò che la fa essere una mano sensata.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community