-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Husserl distingue la percezione come un sistema di rimandi piuttosto che un semplice accumulo di dati, evidenziando l'importanza della fenomenizzazione.
  • Il concetto di "adombramenti" sottolinea che la percezione è sempre parziale, legata alla prospettiva individuale, senza mai raggiungere il noumeno.
  • Husserl descrive come la percezione coinvolga una ricostruzione mentale dell'oggetto percepito, basata su visioni parziali.
  • Nel suo corso del 1907, Husserl esplora le sensazioni corporee, utilizzando l'esempio della mano che tocca l'altra per illustrare i tipi di esperienza sensoriale.
  • Husserl introduce due concetti tedeschi per descrivere il corpo: "Leip" (corpo proprio) e "Körper" (corpo come estensione nello spazio).

Husserl, Edmund - Percezioni

La scena percettiva, nella quale si prende coscienza di qualcosa, non si risolve nell’ottica di una acquisizione, di una pienezza del fenomeno. Lui introduce la percezione sotto il proprio obiettivo pieno, percepire per lui non consiste e non significa in un semplice e totale acquisire dei dati, quindi vuol dire essere a contatto quindi entrare a far parte di un sistema mdi rimandi vincolato alla fenomenizzazione, nella quale le cose ci appaiono.
Lui usa il termine adombramenti, quando noi guardiamo qualcosa è evidente che il fenomeno visto viene sempre visto da una prospettiva, non si ha la visione completa. Ci ricorda quindi che noi siamo sempre inchiodata alla nostra prospettiva, il noumeno quindi non mi appare mai, è un costrutto immaginativo: da una serie di visioni parziali mi ricostruisco la cosa anche per i lati che non riesco a vedere al momento. In un corso del 1907 dedicato allo spazio e alla cosa, chiarisce quali siano i tipi di sensazione che contribuiscono all’esperienza d della sensorialità. Produce l’esempio della mano che tocca l’altra, esempio che diventerà sempre più importante e ripreso da altri filosofi, con una premessa però: problematizza due modi di considerazione del corpo che in tedesco riesce ad evidenziare con due termini diversi
    - “Corpo proprio Leip”
    - “Körper corpo nella sua estensione, come cosa che nella sua estensione occupa una certa parte di spazio”;

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community