Concetti Chiave
- Johann Henshaw nel libro "Tour dei sensi" presenta quattro sensi aggiuntivi rispetto a quelli tradizionali.
- L'equilibrio è gestito da organi nell'orecchio interno che percepiscono la tridimensionalità dello spazio.
- La termocezione permette alla pelle di percepire temperature diverse attraverso recettori presenti nell'epidermide.
- La nocicezione si riferisce alla percezione del dolore, influenzata da vari stimoli e soggettiva per ogni individuo.
- La propriacezione riguarda la consapevolezza della posizione e dei movimenti del corpo, grazie a recettori nei muscoli.
Sensi aggiuntivi
Johann Henshaw in “Tour dei sensi. Come il cervello interpreta il mondo”, aggiunge anche altri sensi, almeno 4 rispetto ai tradizionali:
1. Equilibrio, organi sensori dell’equilibrio sono interni all’orecchio e sono in grado di trasmettere la tridimensionalità dello spazio;
2. Termocezione, la pelle si attiva quindi su più media, ha il senso infatti della temperatura fredda o calda, i recettori sono mimetizzati nell’epidermide e hanno terminazioni nervose prive di una struttura specializzata, uomo possiede 6 diversi tipi di termocettori che cambiano per il grado di temperatura da quale sono attivati.
3. Dolore o nocicezione, terminazioni nervose libere che si trovano a livello sottocutaneo ma anche nei muscoli, nelle articolazioni e viscere, può essere causato da una quantità e varietà di stimoli, il dolore ha a che fare più con la percezione che con lo stimolo, entrano in gioco anche i meccanismi di difesa e allerta, il dolore può essere soggettivo, ognuno ha una soglia diversa di percezione del dolore (diffuso o localizzato);
4. Propriacezione, ossia sensibilità meccanica auto percettiva da cui proviene consapevolezza dei movimenti del nostro corpo, il senso della posizione del nostro corpo ma anche il senso delle sue parti, quindi degli arti. È una sensibilità meccanica chiamata anche cinestesia, i recettori sono collocati nei muscoli che rilevano le contrazioni;