Concetti Chiave
- L'arte è vista da Hegel come un mezzo attraverso cui l'uomo prende coscienza di sé attraverso forme sensibili, raggiungendo diversi equilibri tra forma e contenuto nei suoi stili simbolico, classico e romantico.
- Nella religione, l'idea di Dio evolve attraverso simboli e metafore, passando da una percezione naturale e nascosta a una forma di spirito assoluto e infinito, come nel cristianesimo.
- La filosofia rappresenta il culmine del processo dialettico, dove l'Assoluto raggiunge una completa consapevolezza concettuale di sé stesso.
- L'arte simbolica è caratterizzata da uno squilibrio tra forma e contenuto, dove prevalgono simboli e sfarzo, mentre l'arte classica raggiunge un equilibrio tramite la figura umana.
- L'arte romantica presenta uno squilibrio in cui il messaggio spirituale ricco non trova adeguate rappresentazioni sensibili, superando i limiti della forma artistica.
Indice
L'arte come intuizione sensibile
Idea raggiunge consapevolezza della propria infinità attraverso un processo dialettico:
1. Arte, intende l’assoluto nella forma di intuizione sensibile, con l’arte l’uomo assume infatti coscienza di se stesso attraverso le forme sensibili come le parole e la musica, vivendo in questo modo immediato ed intuitivo la fusione tra spirito e natura:
• L’arte simbolica per Hegel corrisponde allo squilibrio tra forma e contenuto, questa incapacità si dimostra nella tendenza ai simboli o allo sfarzo;
• L’arte classica invece a un equilibrio tra forma e contenuto, attraverso la figura umana, capace di rappresentarsi e manifestarsi;
• L’arte romantica infine a un nuovo squilibrio, il messaggio spirituale è così ricco da non trovare figurazioni sensibili adeguate;
2.
Religione e simbolismo
Religione, utilizza simboli e metafore interpretabili, quindi il pensiero è ancora affetto da un elemento sensibile, lo sviluppo della religione corrisponde allo sviluppo dell’idea di Dio nella coscienza umana. Nella religione naturale Dio è nascosto nella natura come nelle tribù africane, nelle religioni della libertà invece Dio come spirito libero, nelle religioni individualità spirituale Dio con sembianze umane come nei greci ed infine la religione assoluta con Dio come puro spirito infinito come nei cristiani;
3.
Filosofia e consapevolezza concettuale
Filosofia, con questa l’Assoluto acquisisce consapevolezza di sé in forma concettuale;