Concetti Chiave
- I discepoli di Hegel si dividono in due correnti principali: la destra conservatrice, che celebra lo stato prussiano e vede il reale come immutabile, e la sinistra progressista, che interpreta il reale come un processo dialettico e in trasformazione.
- La destra hegeliana identifica lo spirito con Dio e recupera il cristianesimo, mentre la sinistra vede la religione come alienazione e lo spirito come l'umanità stessa.
- Esponenti della sinistra hegeliana, come Strauss, Bauer e Stirner, criticano la religione e promuovono un'interpretazione etica e umanistica della filosofia.
- Feuerbach, un importante esponente, sviluppa il materialismo naturalistico, sostenendo che l'uomo crea Dio e che l'oggetto della filosofia dovrebbe essere l'uomo naturale e storico.
- Il concetto di alienazione nella religione è centrale, con Feuerbach che vede l'ateismo non solo come una posizione conoscitiva, ma come un dovere morale che permette all'uomo di riscoprire la centralità della propria umanità.
Divisione dei discepoli di Hegel
: i suoi discepoli si dividono in
1. Destra: atteggiamento conservatore.
• Celebra lo stato prussiano ( razionalità realizzata nella storia )
• il reale è razionale , quindi immodificabile
• lo spirito è identificato con Dio
• recupero del cristianesimo
2. Sinistra: orientamento progressista
• Il reale è dialettico , quindi in trasformazione
• La religione è alienazione
• Lo spirito è l’umanità
Esponenti della sinistra :
1. Strauss: la religione è un’idea metafisica espressa per immagini. Cristianesimo : unificazione tra finito e infinito che si realizza nell’umanità figlia di madre sensibile ( maria : natura ) e di Dio ( spirito )
2. Bauer: la religione è alienazione che produce passività ed egoismo ; bisogna riaffermare la centralità dell’etica. Spirito = Umanità .
3. Stirner: l’Unico ( l’uomo singolo ) è volontà di potenza ( anarchia individualistica ) : condivide l’ateismo dei “giovani hegeliani” ; Dio è un prodotto dell’uomo che aliena se stesso nella divinità e rinuncia alla libertà. Società : associazione in cui ognuno è indipendente e collabora con gli altri solo per potersi realizzare .
Feuerbach e il materialismo
Ha come maggiore esponente Feuerbach che teorizza il :
Materialismo naturalistico:
• L’uomo ha creato Dio ( alienazione religiosa )
• L’oggetto della filosofia è l’uomo naturale
• L’umanità è genere
Materialismo storico: teorizzato da Marx
• L’oggetto della filosofia è l’uomo storico nella sua dimensione sociale
• La storia è sviluppo dialettico alimentato dalla lotta di classe
Feuerbach: la religione è alienazione non è Dio che crea l’uomo ma l’uomo che crea Dio e si realizza in esso . Dio:l’astratto” = soggetto ; Uomo : “concreto” = prodotto di Dio .
Ateismo: non è solo sul piano conoscitivo ma è un dovere morale da parte dell’uomo e mezzo di liberazione . L’uomo deve creare se stesso . “rinascere” e creare le condizioni per non aver + bisogno di Dio . Deve concepirsi come membro dell’umanità poiché in essa vengono cancellati i limiti individuali . Solitudine limitatezza ; Comunione libertà . “L’uomo con l’uomo” = Dio
“L’uomo è ciò che mangia” espressione intesa in senso letterale ; la dignità e il benessere dell’uomo si misurano in base allo stile di vita che può condurre una famiglia che ha realmente difficoltà a mangiare , vive male. Feuerbach non aveva ancora colto il bisogno sociale dell’uomo .
Alienazione e dis-alienazione
Alienazione in Dio:
• Sentimento di dipendenza
• Nella religione l’uomo esprime la propria impotenza come individuo
L’uomo attribuisce queste prerogative a Dio : bisogna invece riconoscerle come proprie dell’umanità in genere .
Dis-alienazione: ritorno alla centralità dell’uomo naturale ( soggetto della conoscenza e soggetto etico ).
L’uomo desidera le cose quindi esse esistono ; l’essere del mondo dipende dal fatto che l’uomo o lo ama o lo odia .
L’autocoscienza nasce dal rapporto io/tu: l’io ritrova se stesso nel tu ; Trinità rapporto io / tu dalla cui sintesi deriva l’umanità ;
Principio ultimo della filosofia: unione uomo con uomo perché la perfezione di un uomo consiste nell’unione .
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali differenze tra la Destra e la Sinistra hegeliana?
- Come interpreta Strauss la religione e il cristianesimo?
- Qual è la visione di Feuerbach riguardo a Dio e all'uomo?
- Qual è il concetto di alienazione secondo Feuerbach?
- Come si sviluppa l'autocoscienza secondo il testo?
La Destra hegeliana ha un atteggiamento conservatore, celebra lo stato prussiano e vede il reale come razionale e immodificabile, identificando lo spirito con Dio e recuperando il cristianesimo. La Sinistra hegeliana, invece, ha un orientamento progressista, vede il reale come dialettico e in trasformazione, considera la religione un'alienazione e identifica lo spirito con l'umanità.
Strauss vede la religione come un'idea metafisica espressa per immagini e il cristianesimo come un'unificazione tra finito e infinito, realizzata nell'umanità, figlia di madre sensibile (Maria) e di Dio (spirito).
Feuerbach sostiene che non è Dio a creare l'uomo, ma l'uomo a creare Dio, realizzandosi in esso. Vede l'ateismo come un dovere morale e un mezzo di liberazione, e crede che l'uomo debba concepirsi come membro dell'umanità per superare i limiti individuali.
Secondo Feuerbach, l'alienazione in Dio è un sentimento di dipendenza in cui l'uomo esprime la propria impotenza come individuo. L'uomo attribuisce a Dio prerogative che invece appartengono all'umanità in generale, e la dis-alienazione consiste nel ritorno alla centralità dell'uomo naturale.
L'autocoscienza nasce dal rapporto io/tu, dove l'io ritrova se stesso nel tu. La sintesi di questo rapporto porta all'umanità, e il principio ultimo della filosofia è l'unione tra uomo e uomo, poiché la perfezione di un uomo consiste nell'unione.