paoletz00
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Hegel percepisce la natura come un'antitesi della logica nel processo dialettico, divisa in meccanica, fisica e mondo organico.
  • La natura rappresenta il momento della negazione nel divenire dialettico, ma è svalutata da Hegel per la sua mancanza di organicità e movimento dialettico.
  • Considera la natura necessaria ma accidentale, priva di vera realtà e libertà, contrariamente all'esaltazione romantica della natura.
  • Hegel vede la natura come un'idea estraniata, inferiore rispetto allo spirito che rappresenta l'idea che ritorna in sé.
  • La visione di Hegel contrasta con quella romantica, in particolare con Schelling, che vedeva nella natura la manifestazione dello spirito.
Hegel - Natura

Georg Wilhelm Friedrich Hegel, celebre filosofo idealista tedesco vissuto tra il 27 agosto 1770 e il 14 novembre 1831, ritiene che alla logica segua la natura, intesa come sua antitesi. Infatti in questo secondo momento del divenire dialettico dell’idea, la stessa si estrania nell’altro da sé, dando origine alla natura, considerata nei suoi tre aspetti: meccanica, fisica e mondo organico.

È il momento della negazione, essenziale nel processo dialettico, tuttavia viene svalutato da Hegel perché sebbene anche nella natura Hegel riesca a individuare tre livelle, ritiene siano individuali e non organici.

Manca quindi il divenire caratterisco della logica, manca il movimento dialettico.
La natura è quindi necessaria, ma allo stesso tempo viene concepita come accidentale nel senso che non necessariamente deve essere così. [La natura è perciò apparente e non vera realtà.] Ne deriva che nella natura non vi è la libertà, ma solamente l’accidentalità. È chiaramente una concezione antiromantica dato che il romanticismo e Schelling in particolare esaltavano la natura come la manifestazione dello spirito stesso. Hegel al contratio svaluta la natura perché essendo idea fuori di sé è inferiore a qualunque espressione dello spirito, inteso come l’idea che torna in sé.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community