Concetti Chiave
- Hegel concepisce la famiglia come la prima articolazione dell'eticità, un'unità complessa composta da padre, madre e figli.
- L'essenza della famiglia risiede nell'appartenenza a una realtà più ampia, superando l'individualità dei singoli membri.
- Lo scioglimento delle famiglie d'origine con la crescita dei figli porta alla formazione di nuove famiglie e alla nascita della società civile.
- La società civile rappresenta il secondo momento dell'eticità, caratterizzato da un'atomizzazione dei legami familiari originari.
- La società civile prevede istituzioni che organizzano attività economiche e amministrano giustizia, trasformando l'individuo in cittadino.
Indice
La concezione hegeliana della famiglia
La famiglia è la prima articolazione dell’eticità che viene concepita da Hegel come una cosa sola, come un’unica persona. È perciò un’unità data da padre, madre e figli che sono in rapporto tra loro. La famiglia è quindi una realtà unitaria ma complessa, costituita da più persone. L’essenza, il valore, non sta più quindi nel singolo, ma nell’essere il membro di una famiglia. Infatti la sostanza etica è una realtà in cui l’individuo non viene considerato separatamente, ma come appartenente a una realtà più ampia.
Il passaggio alla società civile
La famiglia però a un certo punto deve sciogliersi perché i figli che hanno raggiunto la maggiore età sono in grado di creare loro famiglie. Lo scioglimento delle famigla d’origine e la formazione di nuovi nuclei porta alla società civile che costuituisce il secondo momento dell’eticità. La quale però da un lato è negativa perché implica un atomizzazione: il figlio che sembrava indivisibile dalla propria famiglia, ne forma un’altra. La quale tuttavia non ha la stessa coesione di quella prima.
Le istituzioni della società civile
La società civile prevede però anche istituzioni civili che presiedono l’organizzazione delle attività economiche, l’amministrazione della giustizia e la sicurezza sociale, garantita dalla polizia e dalle corporazioni di mestiere, ossia forme di aggregazione sociale finalizzate a tutelare le attività appartenenti a una stessa categoria professionale. L’individuo diventa così veramente cittadino, infatti nella famiglia era solamenete un membro della famiglia.