Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Arnold Gehlen confronta le istituzioni delle origini umane con quelle della contemporaneità, considerando il totemismo come esempio centrale.
  • Il totemismo è visto come un sistema sociale che utilizza un simbolo animale per stabilizzare l'identità del clan e dell'individuo.
  • Gehlen suggerisce che la natura indiretta dell'uomo richiede un elemento di mediazione per la definizione della personalità.
  • Le istituzioni premoderne sono interpretate come strumenti per evitare l'isolamento dell'individuo e promuovere un'identità condivisa.
  • La percezione individuale come entità separata è vista come un fenomeno della tarda cultura, potenzialmente pericoloso.

Gehlen - Totemismo

Arnold Gehlen cerca di mettere a confronto la sua immagine dell’uomo delle origini (gli “odierni primitivi” non sarebbero rappresentativi, in questo caso: le istituzioni non possono essere colte nel loro nascere, solo in maniera speculativa) con le istituzioni della cosiddetta contemporaneità. Per esempio il totemismo, organizzazione sociale in clan al quale corrisponde solitamente un animale. È un fenomeno in quel periodo studiato in molte prospettive e Gehlen ne dà una spiegazione legata alla natura indiretta dell’uomo, cioè la necessità di fare riferimento a un elemento di mediazione per stabilire la propria personalità.

Il clan ha quindi funzione di stabilizzazione d’identità. Tutte le istituzioni premoderne vengono lette da Gehlen in quest’ottica. Non ci si può aspettare dunque che l’uomo primitivo si percepisca in primo luogo come individuo che poi, anche in maniera accidentale, si colloca all’interno di una comunità. Tale meccanismo è prodotto della tarda cultura, un sottoprodotto pericoloso. Infatti l’individuo è tendenzialmente plastico e informe, necessità unicamente di un riferimento primario di mediazione per stabilizzare la propria identità, inserendosi in un contesto di senso condiviso, non a contatto con la sfrenata impulsività individuale. Un fondamentale sistema di regolamentazione comportamentale. Il totemismo è simbolo della capacità di stabilizzazione dell’identità dell’essere umano, che essenzialmente non è mai solo con se stesso.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community