Concetti Chiave
- Sigmund Freud, psicanalista tedesco, ha teorizzato l'inconscio, sfidando le visioni illuministe e cristiane della mente umana.
- Nonostante le persecuzioni naziste, Freud ha sviluppato la psicanalisi come metodo di cura per le nevrosi, con un focus sull'equilibrio tra inconscio, io e Super-io.
- Freud ha esaminato i sogni, distinguendo tra contenuto onirico e contenuto latente, quest'ultimo generato dall'inconscio e mai completamente emergente.
- Ha classificato la sessualità umana in quattro fasi: orale, sadico-anale, fallica e genitale, ognuna legata a specifici stadi di sviluppo.
- Freud ha combinato posizioni positiviste e antipositiviste, riconoscendo il ruolo della ragione e dell'inconscio nei processi psichici.
Sigmund Freud fu un medico psicanalista tedesco che studiò i meccanismi della mente umana, dando una interpretazione scientifica del sesso e scoprendo e teorizzando "l'inconscio" (parte della mente umana che illuministi e cristiani rifiutavano. I primi perché non accettavano altro se non la ferma ragioni, i secondi perché credevano alla sola esistenza dell'istinto).
Persecuzioni e filosofia di Freud
Nato in un periodo storico difficile, in quanto ebreo, fu perseguitato dai nazisti che bruciarono le sue opere.
Filosoficamente parlando, Freud è sia positivista che antipositivista. E' positivista in quanto crede che l'uomo sia capace di frenare gli istinti, ma scoperto l'inconscio, diviene antipositivista perché non ammette la sola ragione nei meccanismi psichici.
Psicanalisi e guarigione
Freud lavorò tanti anni su dei malati mentali, deducendo che la differenze fra il malato ed il sano è che il sano riesce a mantenere l'equilibrio fra inconscio, io, e Super-io. La psicanalisi è essenzialmente un metodo di cura contro le nevrosi (quando il malato ha la volontà di guarire).
In genere i malati più intelligenti guariscono prima,poiché si rendono conto della propria malattia ed è più facile guarire.
Analisi dei sogni e sessualità
Freud ha analizzato anche il sogno. Egli sostiene che nel sogno c'è un contenuto onirico, proprio del sogno, e un contenuto latente, generato dall'inconscio. Tuttavia quest'ultimo non emerge MAI completamente. Freud ha anche analizzato i vari stadi della sessualità, dividendoli in quattro fasi:
- FASE ORALE: il bambino prova piacere ad allattare dal capezzolo della madre;
- FASE SADICO-ANALE: il bambino prova piacere nell'escrezione delle proprie feci (o nel trattenerle);
- FASE FALLICA: l'adolescente pratica autoerotismo;
- FASE GENITALE: l'uomo ha dei rapporti sessuali con il sesso opposto.