Concetti Chiave
- I pensieri di Freud influenzano non solo la filosofia e la psicologia, ma anche letteratura e arte.
- La psicanalisi, ideata da Freud, mira a curare le malattie mentali esplorando l'inconscio.
- Freud si avvicina all'ipnosi e all'analisi dei traumi passati per trattare nevrosi e isterismi.
- L'inconscio è centrale nella teoria di Freud, rappresentando una parte significativa della mente umana oltre il conscio.
- Le associazioni libere permettono al paziente di esplorare liberamente i propri pensieri, facilitando la guarigione.
I pensieri di Freud non riguarderanno in quanto ad influenza solamente la filosofia e la psicologia ma anche tante altre branche culturale come la letteratura e l’arte per esempio.
Con la psicanalisi si ripromette di individuare un metodo per curare le malattie mentali.
Nasce in Moravia nel 1856 e si laurea in medicina a Vienna ma per ragioni economiche abbandona la scuola, poi ripresa grazie a una borsa di studio conseguita grazie alle sue ricerche prolifiche.
Nel 1885 incontra Charcot che sta studiando i fenomeni dell’isteria e nel 1889 applica il procedimento dell’ipnosi con esso.
Collabora con Breuer a Vienna e scopre l’inconscio fino a che nel 1910 entra nella “Società internazionale di psicanalisi”
L a medicina ottocentesca si muoveva sotto aspetti di puro materialismo positivo e vedeva gli stati nevrotici e delle isterie come pure conseguenze psiconervose e non collegabili a lesioni organiche.
Charcot con l’ipnosi giunge a scoprire la momentanea scomparsi di tali nevrosi e il conseguente metodo terapeutico adatto.
Breuer approfondisce e richiamando alla memoria tramite l’ipnosi momenti penosi nelle vite dei pazienti riesce ad eliminare le cariche negative in essi e a farli riconnettere con loro stessi eliminando la nevrosi.
Con il metodo catartico si provoca una scarica emotiva in grado di liberare i disturbi psicologici cause delle psiconevrosi e degli isterismi.
Freud scopre poi la forza dell’inconscio su tali cause psiconevrotiche.
Secondo la ricerca la maggior parte della vita mentale si svolge al di fuori della sfera “voluta” o conscia, dell’uomo.
Il conscio è la punta dell’iceberg visibile ma al di sotto siamo mossi dall’inconscio suddiviso a sua volta in parte rimossa e parte preconscia.
Il preconscio non è altro che l’insieme di ricordi che possono divenire consci se sotto sforzo.
Il rimosso è un insieme di materiali posti sotto una forza specifica che può essere rimossa solo con tecniche specifiche dove entra la psicanalisi.
Si elabora il nuovo metodo della associazioni libere dove non si forza il malato ma lo si fa abbandonare al corso dei suoi pensieri durante un dialogo, si crea così una volontà del paziente verso lo stato di guarigione. Si instaura un processo di amore-odio nei confronti del medico che può celare appunto positività e negatività. L’analisi è tramite sogni, atti mancati e sintomi nevrotici.
Domande da interrogazione
- Qual è l'influenza di Freud su diverse branche culturali?
- Come Freud ha contribuito alla comprensione delle malattie mentali?
- Qual è il ruolo dell'ipnosi nella scoperta di Freud?
- In cosa consiste il metodo delle associazioni libere?
I pensieri di Freud influenzano non solo la filosofia e la psicologia, ma anche la letteratura e l'arte.
Freud ha sviluppato la psicanalisi per curare le malattie mentali, scoprendo l'inconscio e i conflitti inconsci che influenzano la mente umana.
L'ipnosi, studiata da Charcot e applicata da Freud, ha permesso di scoprire la scomparsa momentanea delle nevrosi e ha contribuito allo sviluppo del metodo catartico.
Il metodo delle associazioni libere permette al paziente di abbandonarsi al corso dei suoi pensieri durante un dialogo, favorendo un processo di guarigione attraverso l'analisi di sogni, atti mancati e sintomi nevrotici.