silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Freud inizialmente utilizzò l'ipnosi per trattare l'isterismo, ma ne riconobbe i limiti e cercò metodi più efficaci per esplorare l'inconscio del paziente.
  • Introdusse l'analisi dei sogni, le libere associazioni e i lapsus come strumenti per rivelare le cause inconsce dei comportamenti anormali.
  • La teoria della psiche freudiana è suddivisa in inconscio (es), preconscio (id) e conscio (super io), ognuno con un ruolo specifico nella formazione del comportamento umano.
  • Freud sottolineò la necessità di un compromesso tra istinti e codici sociali, suggerendo che il disallineamento può causare malattie mentali come l'isteria.
  • Considerò la scoperta dell'inconscio una rivoluzione paragonabile a quelle di Copernico, Kant e Darwin, con un potenziale impatto profondo sulla comprensione umana.

L'interesse di Freud sono esclusivamente quelli di un terapeuta. Inizia il suo tirocinio da un grande terapista, questo per curare l'isterismo utilizza l'ipnosi, ma puntava più sugli effetti che sulle cause.
Freud usò questo metodo dell'ipnosi, e si rese conto dei limiti del suo primo maestro, perché non penetrava nei problemi, e la cura era temporanea. Usò un metodo diverso per far capire al paziente le cause di questo comportamento anormale, ma le cause di queste anomalie comportamentali sono incoscienti, e così deve penetrare nell'inconscio del paziente per portarle su di un piano di coscienza al paziente.
USA diverse vie:
I sogni: attività prive di significati, prima di Freud, per lui invece sono profondamente importanti, analizzandoli si giunge alla causa.
Le libere associazioni: il terapista pronunzia una parola e chiede quale idee suscitano nel soggetto.

Associazione spontanee.
Lapsus: errori mentre si parla o scrive, hanno un significato. Le malattie psichiche sono dovute a situazioni che sono al nostro interno e che premono su di noi.
La psiche umana è divisa in tre stadi:
quello più profondo – inconscio (es)
preconscio (id) (io)
conscio (super io)
1) L'inconscio è la sede delle pulsioni isintive (animalità) fra questi istinti c'è quello sessuale (quello più forte) che influisce su certi comportamenti anche dei bambini.
3) codici della società, codici comportamentistiche che la società ha elaborato.
2) Freud dice che la vita deve essere guidata da entrambe le zone, e deve trovare una situazione di compromesso tra l'istintività e i doveri. La funzione di questa zona è di compromesso. Questi compromessi non sempre riescono. Quando l'istinto sessuale viene viene represso troppo, e il super io sovrasta, si hanno le malattie mentali (isteria). Se viene represso in modo esagerato l'istinto sessuale c'è la perdita di equilibro del soggetto (isteria).
“Disagio della civiltà” man mano che la società si raffina è sempre più difficile trovare un compromesso. Freud ritiene che questa rivoluzione, la scoperta dell'inconscio, sia uguale, possa portare frutti come quella copernicana, kantiana, darwiniana.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il contributo principale di Freud alla terapia dell'isterismo?
  2. Freud ha superato i limiti dell'ipnosi, utilizzata dal suo maestro, sviluppando metodi per portare le cause inconsce dei comportamenti anormali alla coscienza del paziente.

  3. Quali metodi ha utilizzato Freud per esplorare l'inconscio?
  4. Freud ha utilizzato l'analisi dei sogni, le libere associazioni e l'interpretazione dei lapsus per esplorare l'inconscio e comprendere le cause delle malattie psichiche.

  5. Come descrive Freud la struttura della psiche umana?
  6. Freud divide la psiche umana in tre stadi: inconscio (es), preconscio (id), e conscio (super io), e sostiene che la vita deve trovare un compromesso tra istintività e doveri sociali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community