Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La distinzione terminologica della filosofia classica non è più rilevante, poiché i filosofi contemporanei reagiscono al pensiero occidentale in modo critico.
  • I filosofi musulmani classici erano visti come eretici poiché si allontanavano dalle dottrine religiose, mostrando un pensiero originale rispetto al dettato religioso islamico.
  • Il pensiero islamico contemporaneo trae ispirazione metodologica dal pensiero occidentale, pur mantenendo contenuti distintivi propri del contesto musulmano.
  • Strumenti filosofici occidentali come esistenzialismo e logica sono utilizzati per fornire struttura al pensiero musulmano, mantenendo un'identità distinta.
  • Teorie come marxismo, fenomenologia ed ermeneutica sono fondamentali per l'interpretazione del Corano e la riflessione sul ruolo dell'Islam nella storia.

Indice

  1. Evoluzione della filosofia islamica
  2. Interazione con la filosofia occidentale
  3. Strumenti filosofici e contenuti islamici

Evoluzione della filosofia islamica

La distinzione terminologia che valeva nell’ambito della filosofica classica ora non ha più ragione di esistere. Esattamente come il mondo musulmano reagisce alla categorie occidentali (e.g. secolarismo, democrazia…), così anche i filosofi contemporanei reagiscono al pensiero occidentale. Si potrebbe quindi pensare che si ha a che fare con una “brutta copia”, mancanza di originalità. È fuori da ogni dubbio che la “filosofia” come la intendiamo noi (essenzialmente quindi la falsafa) è una declinazione del pensiero non molto “islamica”. Infatti i filosofi musulmani classici erano piuttosto “eretici” nelle loro teorie, perché allontanavano dal dettato religioso.

Interazione con la filosofia occidentale

Quando l’intellettuale islamico contemporaneo interagisce con la filosofia occidentale, in qualche modo “reagisce” ad essa, trovando sì delle vie di assoluta originalità, ma che partono comunque dal principio del confronto. Così come nella filosofia classica, che non era una mera imitazione del pensiero greco ma, pur muovendosi in un simile orizzonte concettuale, presentava elementi di originalità; allo stesso modo nel pensiero contemporaneo si prende spunto dalle categorie del pensiero occidentale, ad un livello però puramente metodologico. I contenuti sono invece assolutamente propri del pensare musulmano: “Pensare come l’altro nel metodo, ma diversamente dall’altro nel contenuto”.

Strumenti filosofici e contenuti islamici

L’Altro è ovviamente l’Occidente: pensare metodologicamente come gli occidentali, ma riempire questo pensiero di contenuti specifici del mondo musulmano. Strumentalmente si utilizzano soprattutto grandi idee come quelle di:

a. Esistenzialismo (Husserl, Gadamer)

b. Logica (Positivismo logico): pensatori quindi secolaristi, che hanno tenuto a smarcare/marcare la propria identità musulmana dal pensiero pensante.

Ed emergono tre teorie, “ideologie”, principali:

1. Marxismo (Marx, Gramsci): metodologicamente l’idea del materialismo storico. Utilizzato dai socialisti per decenni.

2. Fenomenologia: metodologicamente chiave di accesso al Testo.

3. Ermeneutica: metodologicamente chiave di accesso al Testo. Importantissima perché regola la questione del rapporto con il Corano, il fondamento dell’Islam. Tutti i pensatori devono farci i conti.

Quindi utilizzare questi strumenti filosofici per riempire di contenuti la propria riflessione, che si occupa in primo luogo di studio del Corano e del ruolo dell’Islam nella storia.

In questo tipo di interazione, il pensiero islamico inevitabilmente va in dialettica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale critica alla filosofia islamica classica secondo il testo?
  2. La principale critica è che la filosofia islamica classica era considerata "eretica" perché si allontanava dal dettato religioso, risultando in una declinazione del pensiero non molto "islamica".

  3. Come interagisce l'intellettuale islamico contemporaneo con la filosofia occidentale?
  4. L'intellettuale islamico contemporaneo reagisce alla filosofia occidentale trovando vie di assoluta originalità, partendo dal confronto e utilizzando metodologie occidentali ma riempiendole di contenuti specifici del mondo musulmano.

  5. Quali sono le tre principali teorie o ideologie menzionate nel testo e il loro ruolo?
  6. Le tre principali teorie sono il Marxismo, la Fenomenologia e l'Ermeneutica. Il Marxismo è utilizzato per il materialismo storico, la Fenomenologia e l'Ermeneutica sono chiavi metodologiche di accesso al Testo, in particolare per il rapporto con il Corano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community