Concetti Chiave
- Foucault critica l'idea umanistica del soggetto, vedendo l'individuo come prodotto delle strutture economiche, linguistiche e del sapere.
- La microfisica del potere, secondo Foucault, rappresenta una rete di relazioni tra centri di forza, evidenziando come il potere produca sapere.
- Deleuze enfatizza l'inconscio come una macchina desiderante, opponendosi alla metafisica tradizionale e sottolineando la differenza come forza primaria.
- Lyotard introduce il concetto di Post-moderno, opponendosi ai sistemi teorici globali e promuovendo la diversità dei linguaggi culturali.
- La genealogia di Nietzsche è utilizzata da Foucault per smascherare il potere e restituire voce agli emarginati della storia.
Indice
L'idea impersonale del sapere
Dello Strutturalismo Michel Foucault ha fatto propria l’idea di un carattere impersonale del sapere, quindi la critica dell’idea umanistica del soggetto e dell’autocoscienza. L’individuo è il prodotto delle strutture economico-sociali, del sapere e del linguaggio. La nascita del soggetto, nell’Era moderna, avviene con la rimozione della devianza. La nascita delle scienze umane è segnata da interruzioni e rotture epistemologiche. Nell’Era moderna si sono avvicendati tre diversi tipi di strutture epistémiche, tre strutture dominanti del sapere che hanno mediato il rapporto dell’individuo col mondo.
La microfisica del potere
La microfisica del potere è il reticolo di rapporti fra una molteplicità di centri di forza che costituisce il potere autentico. E il potere, nelle sue forme istituzionali e nelle strutture di controllo sociale, a produrre sapere. Ogni società ha la sua politica generale della verità, pratiche discorsive e modelli di sapere a cui attenersi. Occorre de-strutturare il concetto acquisito di razionalità. L’uso del metodo genealogico di Nietzsche serve a smascherare quella microfisica del potere e a restituire voce agli esclusi, ai vinti, ai “dannati” della storia.
Il carattere positivo dell'inconscio
Gilles Deleuze sottolinea il carattere positivo — e non negativo — dell’inconscio, come affermazione o macchina desiderante. Tale suo orientamento ha una connotazione anti-metafisica. E la differenza a costituire il campo di forza primario, nel quale viene a determinarsi l’opposizione alla metafisica tradizionale della sostanza.
Il concetto di post-moderno
Jean-Franois Lyotard afferma il concetto di Post-moderno, contrapponendosi ai sistemi di pensiero globalizzanti. Dichiara l’irreversibilità del processo culturale che ha visto la fine dei grandi sistemi teorici e l’affermarsi di una molteplicità di linguaggi che sono irriducibili l’uno all’altro.