Concetti Chiave
- L'Unione Sovietica adottò il materialismo dialettico (diamat) come filosofia ufficiale, influenzata da Engels.
- Engels ampliò la dialettica di Marx, applicandola alla totalità del mondo, non solo alla società e alla storia.
- La dialettica, secondo Engels, è un metodo per interpretare natura, storia e pensiero umano.
- Engels difese la dialettica contro le critiche di Diuring, affermando che è un processo semplice e universale.
- La dialettica è stata oggetto di dibattito tra i marxisti, con Russel che la definì una dottrina fantastica presa da Hegel.
Engels
Al di la del fatto che scrisse assieme a lui alcune opere e lo aiuto economicamente, la cosa interessante è che l’Unione Sovietica ebbe una filosofia ufficiale, diamat = materialismo dialettico.
I testi fondamentali di questo diamat l’Unione Sovietica li trovò in Engels perchè Marx aveva usato la dialettica per il divenire della società e quindi della storia e invece per Engel la dialettica è una teoria della totalità del mondo cioè rappresenta anche il metodo per interpretare la natura non solo della società e della storia.
Per lui le leggi della dialettica varrebbero per la totalità della realtà.
Diuring accusava Marx di usare un metodo non scientifico cioè la dialettica hegeliana. Engels ribatte a Diuring dicendo che la dialettica è un processo semplicissimo che si compie d’dappertutto e ogni giorno e che anche un bambino può compierlo. Risulta nella geologia, nella matematica, nella storia e siccome vale anche per l’uomo anche il signor During è sottoposto alla dialettica (così ribatte a Diuring).
Della dialettica si è dibattuto molto nel mondo Marxista e soprattutto da parte degli epistemologi e per questo Russel dice che la dialettica è la dottrina più fantastica che Marx ha preso da Hegel.
Quindi ha fatto diventare la dialettica la legge della totalità e la filosofia ufficiale dell’Uione Sovietica è presa da Engels.