animamortaeee
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dopo la morte di Hegel, l'Hegelismo si frammenta in due correnti: la "destra hegeliana", che sostiene l'ordine costituito, e la "sinistra hegeliana", che spinge per un nuovo ordine razionale.
  • Feuerbach critica Hegel per aver invertito il rapporto tra soggetto e predicato, sottolineando l'importanza della concretezza e materialità dell'uomo.
  • La filosofia di Feuerbach è materialistica, riassunta nella frase "l'uomo è ciò che mangia", e critica le religioni, in particolare il cristianesimo.
  • Nell'opera "Essenza del cristianesimo", Feuerbach sostiene che le caratteristiche divine attribuite a Dio appartengono in realtà all'uomo stesso.
  • Feuerbach propone una "soluzione antropologica", esaltando l'umanità e criticando la religione come causa di "alienazione religiosa", in cui l'individuo si estrania da sé stesso.

Indice

  1. La sinistra hegeliana
  2. Feuerbach

La sinistra hegeliana

Dopo la morte di Hegel, l’Hegelismo va in crisi e la scuola Hegeliana si divide in “Vecchi Hegeliani” e “Giovani Hegeliani”.
I vecchi hegeliani, o “destra hegeliana”, si appellano al principio di razionalità del reale per giustificare l’ordine costituito, mentre i giovani hegeliani, o “sinistra hegeliana”, invece premono per l’avvento di un nuovo ordine razionale del reale. Tra di essi vi sono:
-Bauer, inizialmente amico di Marx, ma che successivamente criticherà il suo "Manifesto del partito comunista", scritto con Engels
-I padri del pensiero anarchico, ovvero Stirner e Bakunin
-Feuerbach

Feuerbach

La filosofia di Feuerbach è una filosofia materialistica, perfettamente concettualizzata nella celebre citazione “l'uomo è ciò che mangia”.
Questa frase indica una nuova concezione dell'uomo come immerso nella sua concretezza e nella sua corporeità, quindi nella sua materia, ma sta anche ad indicare l'allontanamento e la critica di Feuerbach ad Hegel, il quale viene accusato di aver invertito rapporti tra soggetto e predicato (per soggetto, in questo caso, si intende il soggetto concreto che sta alla base lo sviluppo storico); In altre parole, Hegel ha fallito nel riconoscere l'importante ruolo della completezza e, appunto, della materialità dell'uomo.

La filosofia di Feuerbach è però anche critica anche delle religioni, in particolare del cristianesimo, come esplicitato nell'opera “essenza del cristianesimo”. L'opera è divisa in due parti:

Nella prima parte Feuerbach tratta il rapporto tra la religione e l'essenza umana: Egli sostiene che tutti i predicati che l'uomo assegna a Dio in realtà non appartengono al divino, bensì all'uomo stesso, che appunto riflette le sue caratteristiche su un soggetto esterno.

Nella seconda parte, invece, Feuerbach analizza la religione in base alla sua contraddizione con l'essenza umana: sostiene che se tutte le asserzioni teologiche si riferiscono al divino, allora esse sono automaticamente auto-contraddittorie perché, riferendosi al divino, si riferiscono di conseguenza ad un soggetto assurdo e vuoto che esiste e non allo stesso tempo.

Per uscire da questa auto-contraddizione, Feuerbach propone la “soluzione antropologica”, già presentata nella prima parte dell'opera. Questa soluzione prevede l’attribuire tutti i predicati che normalmente sono attribuiti al divino (come ad esempio amore, sapienza, potenza) al loro soggetto originario, ovvero l'uomo, l'umanità intera nel suo senso più universale. L’antropologia per Feuerbach assume quindi i caratteri di una “religione laica”; l’antropoteismo, in cui però non vi sono divinità trascendenti, ma semplicemente l'esaltazione dell'umanità universale. Da queste considerazioni si può dedurre che la religione porti alla cosiddetta “alienazione religiosa”, un fenomeno in cui l'individuo è estraniato da sé stesso e si percepisce come “altro” rispetto a ciò che lui effettivamente è.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza principale tra i vecchi e i giovani hegeliani?
  2. I vecchi hegeliani giustificano l'ordine costituito basandosi sul principio di razionalità del reale, mentre i giovani hegeliani, o sinistra hegeliana, spingono per un nuovo ordine razionale del reale.

  3. Come Feuerbach critica la filosofia di Hegel?
  4. Feuerbach critica Hegel per aver invertito i rapporti tra soggetto e predicato, non riconoscendo l'importanza della materialità e completezza dell'uomo.

  5. Qual è la posizione di Feuerbach riguardo alla religione?
  6. Feuerbach critica le religioni, in particolare il cristianesimo, sostenendo che i predicati attribuiti a Dio appartengono in realtà all'uomo, portando a una contraddizione intrinseca nelle asserzioni teologiche.

  7. Cosa propone Feuerbach come soluzione all'alienazione religiosa?
  8. Feuerbach propone la "soluzione antropologica", attribuendo i predicati divini all'umanità, creando una "religione laica" o antropoteismo, esaltando l'umanità universale senza divinità trascendenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community