Mongo95
Ominide
2 min
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La corrente vitale evolve per sfuggire alla rigidità della materia, culminando nell'azione creatrice dell'uomo attraverso morale e religione.
  • La morale chiusa è basata su norme sociali che garantiscono la conservazione della società, mentre la morale aperta nasce dall'amore per l'umanità.
  • La religione statica è una reazione evolutiva difensiva, mentre la religione dinamica si esprime nel misticismo e nell'azione ispirata dall'amore divino.
  • La mistica può liberare l'uomo dalla routine meccanica, offrendo un "supplemento d'anima" per contrastare l'ipertrofia del corpo.
  • La tecnica ha liberato l'uomo dalle necessità, ma ha perso il suo senso, chiudendosi in se stessa e creando uno squilibrio tra corpo e anima.

Indice

  1. La corrente vitale e l'evoluzione
  2. Morale chiusa e aperta
  3. Religione statica e dinamica

La corrente vitale e l'evoluzione

La corrente vitale trova nel corso dell’evoluzione vere e proprie vie di fuga dalla rigidità della materia. Si manifesta pienamente come continua esigenza di creazione e nella storia dell’evoluzione della vita solo l’uomo prosegue tale azione creatrice, con la morale e la religione. Per entrambe si hanno due fonti.

Morale chiusa e aperta

Per quanto riguarda la morale, si ha la pressione sociale, e le norme esprimono le esigenze di una società preoccupata di assicurare e garantire la propria conservazione. Alla base delle società più comuni c’è dunque l’abitudine di contrarre abitudini che funge da fondamento dell’obbligazione morale. Si ha quindi una morale chiusa, propria di quelle società chiuse in cui l’individuo agisce solo come parte del tutto. Poi si anche l’amore per l’umanità, che genera la morale aperta alla base delle società aperte. È una vera e propria emozione creatrice, e coloro che sono in grado di trascinare l’umanità sono coloro che abbattono le barriere della società.

Religione statica e dinamica

Per quanto riguarda la religione, si ha una sua forma statica, che è l’esito della funzione fabulatrice che nasce nel corso dell’evoluzione per esigenze della vita stessa, come reazione difensiva che la natura innalza contro il potere destabilizzante dell’esistenza. Si ha però anche una religione dinamica, che si identifica nel misticismo dell’azione, nel quale l’estasi è il punto di slancio per un’azione nel mondo, animata dall’amore di Dio per l’umanità intera. La mistica è in grado di riscattare l’uomo dalla schiavitù del lavoro meccanico. Perché la tecnica è sì riuscita a liberare l’uomo dalle necessità, ma è andata incontro alla perdita del proprio senso, richiudendosi in se stessa portando ad un’ipertrofia del corpo rispetto all’anima. La mistica può invece fornire questo “supplemento d’anima” mancante.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della "corrente vitale" nell'evoluzione secondo il testo?
  2. La corrente vitale rappresenta una forza creatrice continua che cerca di sfuggire alla rigidità della materia, e nell'evoluzione della vita, solo l'uomo continua questa azione creatrice attraverso la morale e la religione.

  3. Come si differenziano la morale chiusa e la morale aperta?
  4. La morale chiusa è basata sulla pressione sociale e sull'abitudine, tipica delle società chiuse, mentre la morale aperta è generata dall'amore per l'umanità e caratterizza le società aperte, abbattendo le barriere sociali.

  5. In che modo la religione dinamica si distingue dalla religione statica?
  6. La religione dinamica si identifica nel misticismo dell'azione e nell'amore di Dio per l'umanità, mentre la religione statica è una reazione difensiva della natura contro l'instabilità dell'esistenza, risultante dalla funzione fabulatrice.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community