CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Gli stoici introdussero il termine "logica" per studiare linguaggio e ragione, suddividendola in retorica e dialettica.
  • Distinsero un nuovo tipo di sillogismo chiamato anapodittico, caratterizzato da una costatazione empirica al posto della seconda premessa.
  • Identificarono ragionamenti insolubili, come il paradosso del mentitore e il dilemma del coccodrillo, privi di una soluzione.
  • Gli stoici credevano che la conoscenza si sviluppasse dalle sensazioni, attraverso rappresentazioni certe chiamate catalettiche.
  • Utilizzarono la metafora della mano per spiegare la loro gnoseologia: dalla sensazione alla scienza.

Indice

  1. Origini e suddivisioni della logica stoica
  2. Sillogismo anapodittico e ragionamenti insolubili
  3. Gnoseologia stoica e rappresentazione catalettica

Origini e suddivisioni della logica stoica

Il termine “logica” fu coniato proprio dagli stoici per indicare lo studio del linguaggio e della ragione. Distinsero la logica in due parti: la retorica, cioè lo studio dei discorsi lunghi, e la dialettica, cioè lo studio dei discorsi per domande e risposte. La dialettica venne suddivisa in logica, cioè lo studio delle proposizioni e dei periodi, e grammatica, cioè lo studio dei termini del discorso.

Sillogismo anapodittico e ragionamenti insolubili

Accanto al sillogismo aristotelico, gli stoici misero in luce un nuovo tipo di sillogismo che è detto sillogismo anapodittico. Consiste in un sillogismo non dimostrativo ed è di uso molto più frequente nella vita quotidiana rispetto a quello aristotelico. Nel sillogismo anapodittico, al posto della seconda premessa, c’è una constatazione attraverso la quale si giunge necessariamente a una conclusione. Questo sillogismo ha soli due termini perché al posto del terzo termine c’è una costatazione empirica su cui si basa la conclusione. Gli stoici inoltre notarono che c’erano dei ragionamenti che non potevano avere una soluzione, i cosiddetti ragionamenti insolubili. Ci sono due esempi celebri: quello del mentitore e quello del coccodrillo. Nel primo esempio “il cretese Epimenide afferma che tutti i cretesi sono bugiardi”. Nel secondo esempio “un coccodrillo ruba un bambino, la madre corre a riprenderlo e il coccodrillo le garantisce che glielo restituirà se la donna indovinerà cosa farà il coccodrillo; la donna dice che il coccodrillo mangerà il bambino”. Questi esempi non hanno una soluzione.

Gnoseologia stoica e rappresentazione catalettica

Come gli epicurei, anche gli stoici pensavano che gli uomini nascessero vuoti e costruissero la propria conoscenza attraverso le sensazioni, elaborando le anticipazioni o prolessi grazie alle sensazioni. In più però aggiunsero che gli uomini, quando ricevono una sensazione, la elaborano e inviano un assenso, avendo così una rappresentazione catalettica, cioè una rappresentazione certa di ciò che è stato percepito dai sensi. Per descrivere la loro gnoseologia, gli stoici utilizzano la mano: la mano aperta è la sensazione, la mano ad artiglio è l’assenso, la mano a pugno è la rappresentazione catalettica e due mani a pugno una sopra l’altra simboleggiano la scienza.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la distinzione principale che gli stoici fanno nella logica?
  2. Gli stoici distinguono la logica in due parti: la retorica, che è lo studio dei discorsi lunghi, e la dialettica, che è lo studio dei discorsi per domande e risposte.

  3. Che cos'è il sillogismo anapodittico secondo gli stoici?
  4. Il sillogismo anapodittico è un tipo di sillogismo non dimostrativo che utilizza una constatazione empirica al posto della seconda premessa per giungere a una conclusione, ed è più comune nella vita quotidiana rispetto al sillogismo aristotelico.

  5. Come descrivono gli stoici il processo di acquisizione della conoscenza?
  6. Gli stoici descrivono il processo di acquisizione della conoscenza attraverso la metafora della mano: la mano aperta rappresenta la sensazione, la mano ad artiglio l'assenso, la mano a pugno la rappresentazione catalettica, e due mani a pugno una sopra l'altra simboleggiano la scienza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community