-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Atene, pur non essendo sul mare, era una città greca prominente con un'educazione centrata su musica e ginnastica.
  • La musica includeva tutte le discipline protette dalle muse, mentre la ginnastica era fondamentale per attività fisiche e militari.
  • I sofisti introdussero lo spirito critico, concentrandosi sull'antropologia piuttosto che sulla filosofia naturale.
  • Si dedicavano alla dialettica, abilità di argomentare e mettere in difficoltà l'interlocutore.
  • La retorica era fondamentale per l'arte oratoria, sviluppata e apprezzata dai sofisti.

I sofisti

La famosa città greca di Atene non si affacciava sul mare, si collocava infatti solamente a qualche chilometro dalla riva a differenza invece delle più famose città greche del tempo. Nella società ateniese di allora l’educazione dei cittadini ateniesi era principalmente fondata su due discipline che venivano apprese sin dall'infanzia:
  • Musica, che va a racchiudere tutte quelle discipline protette dalle muse, spesso richiamate anche nella letteratura;
  • Ginnastica, quindi tutte le discipline che contemplavano il corpo e lo veneravano ad esempio per i giochi delle Olimpiadi, già diffusi al tempo in Grecia, oppure per la guerra, la corsa ad esempio aveva un ruolo essenziale, poteva avvenire o da nudi oppure anche da vestiti, in questo caso con tutte le armi utilizzate anche per la guerra come ad esempio il cuoio rinforzato con placche di bronzo e anche scudi;

Introdussero inoltre nella loro filosofia lo spirito critico, non si interessavano dunque alla natura perché appare ai loro occhi come oltre le capacità umane, non erano infatti dotati degli strumenti che possediamo invece noi oggi.

Apparivano anche come critici sulla filosofia dell’essere per lo stesso motivo, si può occupare solo dell’uomo quindi dell’antropologia, ovvero lo studio dell’uomo e delle sue capacità. La dialettica si incarnava nella capacità di argomentare le proprie teorie mettendo eventualmente in difficoltà anche lo spettatore, mentre la retorica era la capacità posseduta dall’oratore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community