CappieEng
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Senofane criticò l'antropomorfismo religioso, sostenendo che Dio è infinito e privo di difetti umani.
  • Introdusse un nuovo approccio filosofico al divino, sfidando i valori sociali dell'epoca come la bellezza e la forza fisica.
  • I fisici pluralisti tentarono di conciliare le idee di Parmenide ed Eraclito sulla physis, riconoscendo più elementi nell'archè.
  • Secondo i fisici pluralisti, gli elementi originari sono immutabili, ma la loro aggregazione genera il divenire.
  • Senofane potrebbe essere stato allievo di Anassimandro e maestro di Parmenide, influenzando il pensiero filosofico dell'epoca.
Senofane e i fisici pluralisti

Senofane visse a Colofone, colonia greca nell’Asia Minore, e forse fu allievo di Anassimandro e maestro di Parmenide. Fece una riflessione intorno alla religione. Criticò fortemente l’antropomorfismo, cioè la tendenza, che avevano i Greci e generalmente tutti gli uomini, ad attribuire al divino caratteristiche, fattezze e difetti umani. Secondo Senofane, Dio, se esiste, è infinito, va aldilà della realtà ed è privo di difetti tipici dell’uomo.

La riflessione di Senofane fu particolarmente rivoluzionaria perché diede alla filosofia uno spirito nuovo di analisi del divino. Criticò alcuni valori della società del suo tempo come l’esaltazione della bellezza e della forza fisica. Quello che conta nel giudicare una persona è l’intelligenza e non doti effimere come la bellezza e la forza che poi decadono con il tempo.

Fisici pluralisti
Parmenide ed Eraclito presentano delle provocazioni che non possono più essere ignorate e nel periodo a loro successivo vennero i fisici pluralisti che si interrogavano intorno alla physis e riconoscevano nell’archè più elementi. Cercavano di conciliare le concezioni di Parmenide ed Eraclito dichiarando che gli elementi da cui tutto ha origine sono fissi e immutabili, ma poi aggregandosi danno vita al divenire.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community