Simona3107
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La scuola di Mileto era una libera associazione di pensatori nell'antica Grecia, focalizzata sullo studio della physis, ossia la natura, composta da acqua, aria, terra e fuoco.
  • I filosofi milesi credevano che la natura avesse un ordine e uno scopo, originato da un principio fondamentale, l'Archè, che sfugge alla percezione diretta ma spiega i fenomeni osservabili.
  • Talete, primo esponente della scuola di Mileto, identificava l'acqua come principio di tutte le cose, sostituendo le divinità con un elemento fisico e razionale per spiegare la natura.
  • Anassimandro proponeva un principio indefinito, l'àpeiron, come origine di tutte le cose, un'eterna potenza in movimento da cui derivano gli elementi finiti e contrapposti del mondo.
  • La visione milesia del mondo includeva mutamenti che non portavano al disordine, ma erano governati da un principio che spiegava sia l'ordine che i cambiamenti naturali.

Indice

  1. La scuola di Mileto
  2. Elementi della physis
  3. Il principio secondo Talete
  4. Anassimandro e l'àpeiron

La scuola di Mileto

Quando parliamo di scuola nell’antica Grecia intendiamo libere associazioni di uomini di pensiero , di scienziati in genere sottoposti alla direzione del più saggio e autorevole di loro.

La scuola di Mileto studia la physis. (cioè la natura)?

Elementi della physis

L’idea di natura che i iles propongono è piuttosto diverso dalla nostra.

physis è composto da 4 elementi: Acqua, Aria, Terra e Fuoco.

Anche l’uomo, in questa parte della natura, è composto dagli stessi elementi. I fisici ritengono che la natura abbia origine da un principio (in greco Archè) che prescinde dai cambi a cui sono stati sottoposti i fenomeni della natura. L’idea è che debba esserci qualcosa che, per quanto sfugge alla nostra percezione è in grado di spiegare ciò che i nostri sensi testimoniano.

Secondo gli antichi Greci è infatti inconcepibile che la natura non abbia un ordine e un scopo.

I Milesi guardano il mondo in modo molto simile al nostro e infatti pensano che il mondo sia caratterizzato da mutamenti , che questi cambiamenti non significano disordine e che all’origine al mondo, del suo ordine e anche dei suoi cambiamenti ci sia un principio.

Il principio secondo Talete

Talete fu il primo esponente della scuola di Mileto. Secondo Talete il principio di tutto è l'acqua . Si tratta della prima risposta di tipo razionale per la spiegazione di fenomeni naturali. Talete sostituisce le personificazioni divine con un elemento fisico che funge da principio astratto , all’origine di tutte le cose è al tempo stesso :

-la materia che costituisce ogni cosa

-la forza generatrice del mondo

-la legge di funzionamento [ciò che mantiene in equilibrio tutto]

Anassimandro e l'àpeiron

Più complesso è la risposta data da Anassimandro secondo il quale il principio o archè non è identificabile né in acqua ne con un altro elemento fisico. L’archè è nel àpeiron (=senza fine\limite) quindi secondo questo filosofo il principio si configura come : eterna potenza generatrice, sempre in movimento.

Ogni cosa viene ricondotta al àperion, infatti la natura (finita) può derivare solo da ciò che non è finito o limitato. É considerato un principio naturale privo di qualità determinate . Le cose ebbero inizio attraverso una separazione anche dal’Aperion si staccarono una serie di qualità contrapposte (esempio: caldo e freddo) dalla cui azione ebbe luogo la terra.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il principio fondamentale secondo Talete nella scuola di Mileto?
  2. Secondo Talete, il principio di tutto è l'acqua, che funge da materia costitutiva, forza generatrice e legge di funzionamento del mondo.

  3. Come Anassimandro differisce da Talete nella concezione dell'archè?
  4. Anassimandro non identifica l'archè con un elemento fisico come l'acqua, ma con l'àpeiron, un principio senza fine o limite, che è una potenza generatrice eterna e in movimento.

  5. Qual è l'idea centrale della scuola di Mileto riguardo alla natura?
  6. La scuola di Mileto crede che la natura abbia un ordine e uno scopo, e che all'origine del mondo e dei suoi cambiamenti ci sia un principio che spiega i fenomeni naturali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community