khaleesid
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Filosofia, derivata dal greco "amore per la sapienza", cerca di conoscere la verità sviluppando il senso critico.
  • Essa si oppone all'atteggiamento dogmatico, che accetta verità assolute senza questionarle, come spesso avviene nella religione.
  • Per facilitare lo studio, la Filosofia è divisa in categorie come metafisica, gnoseologia, logica, etica e filosofia politica.
  • La metafisica esplora le strutture fondamentali della realtà, mentre la gnoseologia si concentra sull'origine e validità della conoscenza.
  • La logica analizza i principi del ragionamento corretto, l'etica esamina il comportamento umano e la filosofia politica indaga le scelte giuridiche.

Indice

  1. Origini e significato della filosofia
  2. Categorie principali della filosofia
  3. Metafisica e le sue domande
  4. Logica ed etica
  5. Filosofia politica e giustizia

Origini e significato della filosofia

"Filosofia" viene dal greco φιλοσοφία, composto da φιλεῖν (filèin), che vuol dire "amare, e σοφία (sofìa), sapienza. Letteralmente, significa "amore per la sapienza". Lo scopo di questa materia è infatti arrivare a conoscere la verità ponendosi domande di un certo tipo (a seconda della categoria), sviluppando il senso critico. Uno dei principi fondamentali consiste nel non dare nulla per scontato, non affidandosi mai ai sensi per conoscere la verità, dato che essi vengono creduti ingannevoli. L'atteggiamento opposto (indifferente) viene spesso nominato "dogmatico" (parola che deriva da "dogma" - "verità assoluta e indiscutibile"), che è facile trovare nelle religione, in cui si crede per "fede".

Categorie principali della filosofia

La Filosofia, interrogandosi in generale sulla realtà, è dunque aperta a infinite domande, che hanno richiesto che venisse divisa in "categorie" per facilitarne lo studio. Alcune categorie sono: la metafisica, la gnoseologia, la logica, l'etica e la filosofia politica.

Metafisica e le sue domande

La metafisica (μετά τα Φυσικά, "oltre/al di là della natura) si interroga sulle strutture ultime, fondamentali e sulle cause supreme delle cose. In poche parole, studia la realtà e il suo "essere". Domande frequenti potrebbero essere: "Esiste un Dio?", "Quali sono i principi dell'Universo?" "Che cos'è l'essere?" eccetera.

La gnoseologia (γνῶσις + logia, "discorso sulla conoscenza") si occupa dei problemi relativi all'origine, alla natura e alla validità della conoscenza. Domande "tipo" potrebbero essere: "Da dove provengono le nostre cognizioni?", "Da dove vengono le nostre idee?" "Che rapporto c'è tra i sensi e la ragione?" eccetera.

Logica ed etica

La logica (λόγος, "discorso") studia i metodi ed i principi del ragionamento corretto.

L'etica (ἔθος, "costume") studia il nostro comportamento e le norme a cui esso obbedisce. Le domande che si pone sono: "Quali sono i motivi che spingono l'uomo ad agire?", "Qual è la finalità delle nostre azioni?", "Che cos'è il bene/male?" eccetera.

Filosofia politica e giustizia

La filosofia politica si preoccupa delle scelte giuste in ambito politico/giuridico e le domande sono "Che cos'è la giustizia?", "Che cos'è la libertà?", "Chi deve comandare?".

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'obiettivo principale della filosofia?
  2. L'obiettivo principale della filosofia è arrivare a conoscere la verità ponendosi domande critiche e sviluppando il senso critico, senza dare nulla per scontato e non affidandosi ai sensi, considerati ingannevoli.

  3. Quali sono alcune delle categorie principali della filosofia?
  4. Alcune delle categorie principali della filosofia includono la metafisica, la gnoseologia, la logica, l'etica e la filosofia politica, ognuna delle quali si occupa di specifici aspetti della realtà e della conoscenza.

  5. Che cosa studia la metafisica?
  6. La metafisica si interroga sulle strutture ultime e fondamentali della realtà, cercando di comprendere le cause supreme delle cose e il concetto di "essere".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community