Rosanna A.
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il termine "arché" in greco significa principio ed è centrale nella filosofia antica, in particolare per la scuola Ionica di Mileto.
  • Talete, fondatore della scuola di Mileto, affermava che l'acqua è l'elemento primordiale da cui tutto ha origine, basando le sue teorie sull'osservazione della natura.
  • Anassimandro, discepolo di Talete, introdusse il concetto di ápeiron, l'infinito senza limite, come principio di tutte le cose.
  • La scuola Pitagorica, fondata da Pitagora, segnò una transizione importante nel pensiero filosofico, mentre la scuola Eleatica, fondata da Parmenide, si concentrò su questioni ontologiche.
  • Le scuole filosofiche antiche, inclusa quella dei fisici pluralisti, esplorarono vari principi naturali e cosmologici per comprendere l'origine e la composizione del mondo.

La parola principio in greco è arché ( periodo naturalistico o cosmologico). Il primo periodo della filosofia antica è detta naturalistica,perché la natura è al centro delle riflessioni filosofiche dei primi filosofi e delle prime scuole filosofiche.

Indice

  1. Scuole filosofiche antiche
  2. Il concetto di arché

Scuole filosofiche antiche

1-Scuola Ionica di Mileto : Talete (fondatore)

Anassimandro

Anassimene

2-Scuola Pitagorica fondata da Pitagora.

Avviene il passaggio da Soma a Crotone(Magna Grecia,attuale Italia del sud).

3-Scuola di Eraclito in cui sono presenti gli eraclitei,suoi discepoli.

4-Scuola Eleatica il cui fondatore è Parmenide. Eleatico deriva da Elea (città situata nell’attuale Campania).

Con Parmenide il centro della filosofia è una questione antologica (relativa all’essere o alla realtà in generale).

5-Scuola dei fisici pluralisti: Empedocle (di Agrigento)

Anassagora

Democrito

Il concetto di arché

La ricerca del principio nella scuola Ionica di Mileto

Il problema dell’arché,ovvero il principio che è uno dei temi presenti nella filosofia fin dalle sue origini,questione cara al pensiero filosofico fin dall’antichità.

La parola arché vuol dire principio,è un termine introdotta da:

• Anassimandro,il secondo filosofo di Mileto e sta a indicare:

1 la materia primordiale da cui si è originato il mondo e ogni cosa

2 la materia di cui le cose sono fatte

3 la forza che le ha generate

4 arché è la legge che governa tutte le cose.

• Talete (naturalista,fisico e filosofo) basa tutto sull’osservazione della natura ed egli giunge ad affermare che ogni essere vivente ha assoluta necessità di acqua.

Egli era dotato di profondi interessi naturalistici ed era molto scrupoloso.

Egli arriva alla conclusione che tutte le cose hanno avuto origine dall’acqua.

Egli aveva compiuto viaggi in Egitto e Asia Minore secondo il quale aveva appreso molto e confermato la teoria che riguardava l’acqua.

• Anassimandro,fu un contemporaneo concittadino di Talete e molto probabilmente suo discepolo.

E’ autore di un’opera che si intitola: “Della natura” di cui ci è rimasta solo un frammento ed è considerato il 1° scritto filosofico dei Greci.

Ed è anche colui che ha introdotto il termine arché in filosofia.

Egli diceva che l’arché è ápeiron,che significa senza limite,cioè infinito nello spazio e e indeterminato a livello qualitativo,nel senso che non è determinato come fuoco o aria.

Si trova teorizzato per la prima volte che all’origine del finito c’è l’infinito.

Nel pensiero di Anassimandro c’è:

-originalità

-profondità

E’ presente l’originalità perché :

Il principio,al verità ultima delle cose è solo l’infinito perché l’infinito non ha un principio,è ingenerato e non ha una fine cioè è imperituro,dunque divino.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del termine "arché" nella filosofia antica?
  2. "Arché" significa principio ed è un termine introdotto da Anassimandro per indicare la materia primordiale, la forza generatrice e la legge che governa tutte le cose.

  3. Chi sono i principali filosofi della Scuola Ionica di Mileto?
  4. I principali filosofi della Scuola Ionica di Mileto sono Talete, Anassimandro e Anassimene.

  5. Qual è il contributo di Talete alla filosofia naturalistica?
  6. Talete ha basato le sue teorie sull'osservazione della natura, concludendo che l'acqua è il principio fondamentale da cui tutte le cose hanno origine.

  7. In che modo Anassimandro ha contribuito alla filosofia con il concetto di "ápeiron"?
  8. Anassimandro ha introdotto il concetto di "ápeiron", l'infinito, come principio originario, sostenendo che l'infinito è ingenerato, imperituro e divino.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community