sa.ra.sara
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Talete identifica l'acqua come l'arché, la fonte di vita onnipresente, e crede che la terra galleggi sull'acqua, spiegando i terremoti tramite il movimento dell'acqua.
  • Anassimandro introduce l'apeiron, una materia infinita e indeterminata, come origine di tutte le cose, da cui i contrari si separano e poi ritornano per ristabilire l'equilibrio.
  • Anassimene, allievo di Anassimandro, considera l'aria l'arché, in movimento e trasformazione, e descrive la terra avvolta da un cerchio con corpi celesti visibili attraverso fori.
  • Il contesto storico di Mileto mostra una città prospera grazie al commercio e alla navigazione, dominata da partiti come i semprenaviganti e i manocombattenti con interessi politici differenti.
  • Talete, proveniente da una famiglia di commercianti, ha viaggiato in Asia Minore ed Egitto, acquisendo conoscenze scientifiche utili alla navigazione e alla politica in Mileto.

Indice

  1. Talete e l'acqua
  2. Anassimandro e l'apeiron
  3. Anassimene e l'acqua
  4. Contesto storico

Talete e l'acqua

Fu il primo filosofo in generale ma anche il primo a farsi domande sulla questione del arché, che individua nell'acqua, in quanto fonte di vita che si trova in ogni cosa.
Tutto è pieno di dei. = perchè l’acqua come fonte di vita è una divinità
Inoltre ritiene che la terra galleggia sull'acqua, per questo ad esempio, i terremoti sono provocati dal movimento dell'acqua sottostante.

Anassimandro e l'apeiron

Anassimandro, un altro filosofo della scuola di Mileto, non è d'accordo con la teoria di talete perché ritiene che le cose non possano generarsi da un'altra cosa, già definita e limitata. Infatti per lui tutto ha origine dalla materia pura e primordiale, che chiama apeiron, infinita, senza forma e indeterminata.
Dall’apeiron in movimento si sono staccati per primi i contrari, ad esempio la luce e il buio, il caldo e il freddo, perché la forza li ha portati a separarsi.
Dopo un periodo di tempo, questi ritornano all’apeiron per aver commesso il peccato di essersi allontanati rompendo il suo equilibrio.
Anassimandro descrive la terra come un cilindro in equilibrio, sospeso perchè distante allo stesso modo da tutti i punti e attratto da questi ugualmente.

Anassimene e l'acqua

Anassimene, quasi certamente è un allievo di Anassimandro, però al contrario di lui ritiene come Talete che l'archè sia un elemento, con le stesse caratteristiche dell’apeiron, quindi sempre in movimento e in trasformazione. Individua l'arché nell'aria in quanto è un elemento vitale come l'acqua. Questa va incontro a un movimento di rarefazione e di condensazione che da luogo a tutte le cose.
Anassimene immagina la terra avvolta da un cerchione, in cui il sole, la luna e le stelle sono dei buchi di varia grandezza, attraverso i quali individuiamo ciò che c'è dentro.

Contesto storico

Mileto in questo periodo è molto ricca grazie al commercio, alla fertile campagna e ai latifondi agricoli ben organizzati. A governare è il partito dei semprenaviganti, navigatori, commercianti e armatori che impongono politiche favorevoli agli interessi della flotta.
La navigazione è importante a tal punto che chi non possiede una nave è escluso dal potere.
Un altro partito forte è quello dei manocombattenti, che rappresenta gli interessi dell'aristocrazia terriera e della fanteria.

Talete appartiene a una famiglia di commercianti, per questo fin da giovane viaggia in Asia minore e in Egitto, dove apprende numerose nozioni scientifiche utili alla navigazione, l'uso della geometria e l'astronomia. Talete è importante per la politica dei semprenaviganti e assume anche cariche istituzionali dimostrandosi un bravo diplomatico.

Anassimandro invece appartiene a una famiglia di ricchi proprietari terrieri. E’ un aristocratico a cui interessa la politica e sostiene la necessità di una rotazione delle cariche pubbliche, fra armatori e proprietari terrieri.

Anassimene vive in un periodo di insurrezioni dei contadini, guidati dai mano combattenti. Ciò segna la rovina della polis a Mileto.

Domande da interrogazione

  1. Chi è considerato il primo filosofo?
  2. Talete.

  3. Qual è l'arché secondo Talete?
  4. L'acqua.

  5. Qual è la teoria di Anassimandro sull'origine delle cose?
  6. Tutto ha origine dall'apeiron, una materia pura e primordiale.

  7. Qual è l'arché secondo Anassimene?
  8. L'aria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community