Il Neoplatonismo si qualifica per la ripresa del sistema e delle idee platoniche, in cui però vengono originalmente fuse, istanze ed elementi provenienti da altre scuole e correnti di pensiero, sia filosofico che religioso.
Influenza nel Medioevo
È una filosofia che avrà importanza e si sviluppa sopratutto nel Medioevo, influenzando anche importanti pensatori Cristiani uno tra tutti Sant'Agostino.
Plotino e il neoplatonismo
L’ ultimo filosofo dell’età pagana, senza quindi l’influenza del cristianesimo, sarà Plotino, che verrà considerato un filosofo molto simile a Platone nonché il fondatore del Neoplatonismo.