Concetti Chiave
- L'opera esplora il legame tra amore e filosofia, entrambi portano a desiderare ciò che manca e spingono oltre i propri limiti.
- Platone condanna il femminicidio, sostenendo che l'amore non deve essere distruttivo ma un mezzo per garantire sicurezza e armonia.
- L'amore è visto come uno strumento conoscitivo simile alla filosofia, che consente di uscire dai propri limiti mantenendo equilibrio.
- Platone identifica cinque generi di sonno, una modalità fondamentale per definire la realtà, caratterizzata da essere, identità, diversità, quiete e movimento.
- Platone era contrario alla democrazia ma favorevole a un'educazione equa per tutti, proponendo di svincolarla dallo stato e dai legami familiari.
Simposio di Platone
In quest’opera viene affrontato un confronto tra filosofia e amore, tra cui secondo Platone intercorre una profonda affinità: l’amore porta a desiderare quello che non abbiamo, la filosofia invece a desiderare quello che vogliamo sapere, il possesso è infatti il passaggio, la spinta ad andare oltre i limiti. Tuttavia il possesso non significa essere ossessivi, Platone infatti condannava il femminicidio perché secondo lui questo non era amore protettivo ma distruzione. L’amore rappresenta uno strumento conoscitivo come la filosofia, l’anima passionale ci porta infatti ad uscire dai nostri limiti garantendo però sempre sicurezza, le istituzioni regolano l’armonia delle relazioni e degli elementi discorsi. Inoltre, per Platone esistevano cinque generi di sonno, indicata come modalità fondamentale con la quale si può definire ciascuna realtà, ogni cosa è caratterizzata da:
- Di essere un essere
- Identità e diversità con se stesso
- Quiete e movimento