lau88_85
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Erissimaco elogia Eros, basandosi sulla teoria di Pausania, distinguendo tra Eros Uranio, che porta felicità e armonia, ed Eros Pandemio, che causa disordine e sofferenza.
  • Secondo Erissimaco, l'amore non coinvolge solo gli esseri umani ma pervade anche animali e vegetali, manifestando un potere divino su tutto il creato.
  • La medicina ippocratica, rappresentata da Erissimaco, distingue tra un amore sano e uno malato, con il medico impegnato a promuovere il primo e combattere il secondo.
  • Erissimaco collega discipline come musica, astronomia e divinazione alla promozione di un amore sano, evidenziando un'armonia universale.
  • L'idea di Erissimaco sulla duplicità di Eros riflette una visione cosmica di fusione dei contrari, similmente a come le idee influenzano le cose nei dialoghi filosofici.

Indice

  1. Elogio a Eros
  2. Amore universale
  3. Medicina e amore
  4. Confronto tra discorsi
  5. Rapporto tra idee e cose

Elogio a Eros

Erissimaco (rappresentante dell'ordine dei medici greci, ispirato ai filosofi naturalistici).

Amore universale

Pronuncia un elogio a Eros basandosi sulla teoria precedentemente citata da Pausania, secondo cui Amore è scindibile in due parti; Eros non esiste solo nelle anime degli uomini, ma anche nei corpi di tutti gli animali e dei vegetali. E' rivolto verso quelli che sono belli, e pure verso altre cose e altre sedi. Ciò esplica come questo grande dio estenda il suo potere su ogni cosa sia umana che divina E' dall'Eros Uranio che deriva la felicità e l'armonia tra le varie parti del corpo e l'anima; invece dall'Eros Pandemio scaturiscono il disordine e la sofferenza.

Medicina e amore

Erissimaco riprende il punto di vista della medicina ippocratea

E' vero quel che dice Pausania sui due tipi di amore: egli però ha omesso di dire che l'amore non riguarda solo gli esseri umani, ma anche tutti gli altri esseri viventi. La scienza chiamata medicina, di cui Erissimaco è rappresentante, insegna che esiste un amore sano, volto al bene, ed un amore malato, volto al male: ogni qual volta un essere cade in quest'ultimo tipo di amore, si ammala; il bravo medico sa che il suo compito consiste appunto nel contrastare questa tendenza perversa innata in tutti gli esseri viventi, favorendo l'amore positivo. L'elogio di Erissimaco a Eros e la duplicità cosmica dell'amore articoloD'altronde non è diverso il ruolo della musica, dell'astronomia, della divinazione, discipline tutte che tendono a ristabilire la giusta inclinazione verso l'amore sano.

Confronto tra discorsi

Attraverso una opportuna selezione di passi, poni a confronto i discorsi di Fedro, di Pausania e di Erissimaco sui seguenti punti:

- lo "stile" di pensiero e di esposizione utilizzato da ciascuno;

- i caratteri di Eros così come vengono desunti dalla tradizione cui ciascuno dei tre fa riferimento;

- gli elementi filosofici della loro concezione dell'Eros.

Rapporto tra idee e cose

Il rapporto tra idee e cose è spiegato nei dialoghi:

•cose rivelano le idee = parousìa,

•le cose partecipano delle idee =metèsi

•le cose sono causa delle idee =aitìa.

•le cose imitano le idee =mimesi

Il medico Erissimaco mette in luce la duplicità di Eros, che è in realtà la duplicità cosmica del fondersi dei contrari.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la visione di Erissimaco sull'amore secondo il suo discorso nel Simposio?
  2. Erissimaco sostiene che l'amore non riguarda solo gli esseri umani, ma anche tutti gli esseri viventi, e distingue tra un amore sano e uno malato, influenzando la salute e l'armonia.

  3. Come si collega la medicina alla concezione di Eros secondo Erissimaco?
  4. La medicina, secondo Erissimaco, insegna a contrastare l'amore malato e a promuovere l'amore sano, simile al ruolo di altre discipline come la musica e l'astronomia.

  5. Qual è la differenza tra Eros Uranio ed Eros Pandemio nel discorso di Erissimaco?
  6. Eros Uranio porta felicità e armonia tra corpo e anima, mentre Eros Pandemio causa disordine e sofferenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community