CappieEng
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I pitagorici consideravano il numero come l'archè, base di tutte le cose, poiché i rapporti armonici seguivano leggi matematiche applicabili alla natura.
  • Scoprirono la sfericità della Terra, calcolarono il diametro e l'inclinazione dell'asse terrestre, ma le loro scoperte furono ignorate fino al Medioevo.
  • I numeri, per i pitagorici, erano concreti e rappresentati come figure geometriche e punti visibili, con l'1 come base di tutti gli altri numeri.
  • La realtà si formava dallo scontro tra opposti, principalmente tra numeri pari e dispari, assegnando significati specifici a ciascun numero.
  • Elaborarono un sistema decimale, con numeri pari considerati illimitati e imperfetti, mentre i dispari erano visti come perfetti e definiti.

Indice

  1. L'importanza del numero per i pitagorici
  2. Scoperte matematiche dei pitagorici
  3. Concezione concreta dei numeri
  4. Significato dei numeri e dualità
  5. Numeri e spiegazione della realtà

L'importanza del numero per i pitagorici

Secondo i pitagorici l’archè era il numero perché, nello studio della matematica, scoprirono che i rapporti armonici della realtà seguivano delle specifiche leggi matematiche e la matematica poteva essere applicata alla natura. Ai loro occhi quindi il numero stava alla base di tutto.

Scoperte matematiche dei pitagorici

Attraverso calcoli matematici, i pitagorici arrivarono a scoprire che la terra era sferica, ne calcolarono approssimativamente il diametro e definirono l’inclinazione dell’asse terrestre. Queste scoperte però rimasero ignorate per tutto il Medioevo fino a quando avvenne la riscoperta degli studi classici.

Concezione concreta dei numeri

Quando i pitagorici parlano di numeri li intendono come qualcosa di concreto, quindi loro rappresentano i numeri come delle figure geometriche e come un insieme di punti disposti in modo geometrico; i numeri sono concreti, materiali e visibili ad occhio nudo. Il numero 1 sta alla base di tutti gli altri numeri e per i pitagorici non è né paridispari, come per tutte le potenze di 10.

Significato dei numeri e dualità

Tutta la realtà si è formata dallo scontro tra opposti, tra pari e dispari. La prima grande coppia di opposti dalla quale derivano tutte le altre coppie di opposti (maschio/femmina, caldo/freddo,…) sono il pari e il dispari. I pitagorici considerano solamente i numeri interi. Essi assegnano a ogni numero un significato: il 7 rappresenta il momento opportuno (perché è molto ricorrente nei cicli biologici), il 5 il matrimonio (perché è l’unione tra il primo pari e il primo dispari), il 4 e il 9 la giustizia, il 10 è il numero divino (perché contiene la stessa quantità di numeri pari e dispari). Elaborarono un sistema decimale. Il numero pari è visto come l’illimitato, l’imperfetto ed è femminile. Il numero dispari è la perfezione, il definito ed è maschile. Tutti gli elementi e gli oggetti sono un aggregato di più numeri.

Numeri e spiegazione della realtà

Secondo i pitagorici la morte sopraggiunge quando i numeri pari prendono il sopravvento. Se la realtà è vista come un insieme di numeri, allora la realtà può essere spiegata attraverso numeri in modo razionale e matematico.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'archè secondo i pitagorici e perché?
  2. Secondo i pitagorici, l'archè è il numero perché scoprirono che i rapporti armonici della realtà seguivano leggi matematiche e la matematica poteva essere applicata alla natura.

  3. Come i pitagorici rappresentano i numeri e quale significato attribuiscono ad essi?
  4. I pitagorici rappresentano i numeri come figure geometriche e insiemi di punti disposti geometricamente, attribuendo significati specifici a ciascun numero, come il 7 per il momento opportuno e il 10 come numero divino.

  5. Qual è la visione pitagorica della realtà e della morte?
  6. La realtà è vista come un insieme di numeri, spiegabile in modo razionale e matematico, mentre la morte sopraggiunge quando i numeri pari, considerati illimitati e imperfetti, prendono il sopravvento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community