Autoref3874d
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Parmenides, founder of the Eleatic school, is considered the father of Western metaphysics, focusing on the knowledge of being in its absolute form.
  • He is credited with starting ontological discourse by centering his philosophy on 'being', creating the foundation for the study of existence.
  • His philosophy is articulated in a poetic form that includes a journey to the realm of truth, guided by divine figures symbolizing justice.
  • Parmenides emphasizes reason as the sole path to truth, contrasting it with unreliable mortal opinions.
  • The core idea is that only 'being' truly exists, while 'non-being' is impossible, highlighting a rational approach over sensory perceptions.

La Ragione e l’Essere

Fondatore della “scuola” eleatica è stato il grande poeta e filosofo Parmenide, contemporaneo di Eraclito,che ha operato attivamente proprio ad Elea, città della Magna Grecia. Anche della sua vita sappiamo ben poco vissuto a cavallo tra il VI e il V secolo, gli si attribuisce la stesura di una costituzione e una posizione politica vicina ai ceti conservatori. Di lui restano comunque diciannove frammenti di un lungo-poema.


Egli è da molti considerato il padre della metafisica occidentale, cioè l’iniziatore di una forma di riflessione filosofica volta alla conoscenza dell'essere in quanto essere, scienza suprema della realtà pensata nella sua assolutezza e generalità.
In quanto ha posto come oggetto della sua filosofia l’essere, Parmenide è considerato il fondatore dell'ontologia(letteralmente, scienza di ciò che è), cioè l'iniziatore del discorso filosofico intorno all’essere.
Anche Parmenide — come Senofane —ha scritto in versi. Nel proemio del suo poema il filosofo descrive il proprio viaggio verso la luce, verso la Verità. Sopra un carro trainato da focose cavalle, egli è accompagnato dalle Eliadi (fanciulle figlie del Sole) oltre la porta che divide la Notte dal Giorno, raggiunge e varca le porte di una città, sorvegliata da Dike (la Giustizia). Il filosofo viene portato alla presenza di una dea, la quale afferma che a condurlo da lei è stato non un destino avverso, ma la legge divina e la giustizia. Essa intende quindi insegnargli ogni cosa :sia la Verità, sia
le opinioni dei mortali, delle quali non c’è certezza.
In tal modo la verità viene presentata come ispirazione e rivelazione divina, sulla falsariga del modello oracolare. Ma l e teoria enunciata da Parmenide, pur nell’oscurità del racconto poetico, nei paradossi che contiene e nella molteplicità delle interpretazioni che ne sono state date, è del tutto originale ed esprime una grande forza razionale.
La verità — continua la dea — è possibile trovarla solo attraverso la via della ragione, no dell'opinione. Ancora una volta — come già in Eraclito— la via della ragione è alternativa a quella dei sensi e dell’opinione, ed è l’unica e vera via. E la ragione che non si ferma alle molteplici apparenze— conduce esclusivamente all'essere:essa dice che l'essere è e non può non essere; nega,invece, la via che porta al non-essere,poiché il non essere non è ed è impossibile che sia . Dunque solo la via dell’essere può essere percorsa.

Domande da interrogazione

  1. Chi è considerato il fondatore della scuola eleatica e quale contributo ha dato alla filosofia?
  2. Parmenide è considerato il fondatore della scuola eleatica e ha dato un contributo fondamentale alla filosofia occidentale, essendo considerato il padre della metafisica e dell'ontologia, focalizzandosi sulla conoscenza dell'essere in quanto essere.

  3. Qual è il tema centrale del poema di Parmenide e come viene presentata la verità?
  4. Il tema centrale del poema di Parmenide è il viaggio verso la Verità, presentata come ispirazione e rivelazione divina. La verità è raggiungibile solo attraverso la via della ragione, non dell'opinione, e si contrappone alle apparenze sensoriali.

  5. Qual è la posizione di Parmenide riguardo all'essere e al non-essere?
  6. Parmenide afferma che l'essere è e non può non essere, mentre il non-essere non è ed è impossibile che sia. Solo la via dell'essere può essere percorsa, negando la via che porta al non-essere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community