fede_skuola.net
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La filosofia nasce come una disciplina critica, libera e razionale che studia la totalità della realtà.
  • Il termine filosofia deriva dal greco "philein" (amare) e "sophia" (conoscenza), significando "amore per la conoscenza".
  • Intorno al 500 a.C., in Grecia, avviene il passaggio dal Mythos al Logos, segnando l'inizio della filosofia.
  • Il Thaumazein, o stupore di fronte all'ignoto, ha spinto l'uomo a porre domande e indagare sulla natura e l'esistenza.
  • La filosofia è strettamente legata alle scienze grazie al comune impiego del ragionamento logico.

Nascita della filosofia: passaggio dal mito al logos e Thaumazein

La filosofia è una scienza che si propone in modo critico, libero e razionale la totalità delle cose e di studiare tutta la realtà. Deriva dal greco φιλεῖν (philein) “amare” e σοφία (sophia) “conoscenza”, dunque “Amore per la conoscenza”.
Si afferma tradizionalmente che la filosofia sia nata intorno al 500 a.C (circa) in Grecia. La sua nascita avvenne nel momento in cui si verificò il passaggio dal Mythos al Logos.
All’inizio gli uomini pensavano che tutti i fenomeni naturali fossero voluti dalle divinità e questa credenza si era sviluppato anche perché tali uomini avvertivano il bisogno di dare un senso alle loro vite; con il passaggio al LOGOS, gli uomini cominciarono a ragionare e perciò si può affermare che filosofia e scienze vanno di pari passo poiché accomunate dal ragionamento logico.
I primi filosofi sono infatti:
• Fisici monisti
• Fisici pluralisti
Probabilmente ciò che ha spinto l’uomo a compiere indagini su cosa siamo, sul perché della vita ì, è stato il cosiddetto Thaumazein, dunque da una sorta di trauma che si avverte quando si è meravigliati dinanzi a qualcosa di mai visto. Così come i bambini che vedono cose nuove si meravigliano e fanno domande, in ugual modo l’uomo si pose per la prima volta le domande sui fenomeni naturali ecc..
Possiamo affermare, perciò, che alla base della filosofia vi è lo STUPORE. Dalla meraviglia, dallo stupore, si passa all’indagine.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community