Autoref3874d
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I sofisti, noti come "maestri della parola", si distinguono per la loro conoscenza enciclopedica e la specializzazione in diverse discipline, tra cui scienze, letteratura e politica.
  • L'insegnamento sofistico si concentra principalmente sulla retorica, l'arte di adattare il discorso in base alle situazioni, agli interlocutori e agli obiettivi.
  • La retorica sofistica richiede la padronanza del linguaggio e una consapevolezza dei principi logici per creare argomentazioni coerenti e persuasive.
  • I Discorsi duplici, un testo anonimo, esplorano la possibilità di argomentazioni contrapposte, dimostrando che ogni tesi può essere contrastata da una tesi opposta ma ugualmente "vera".
  • L'ascesa dei sofisti è legata alla crescente individualismo e competitività nelle poleis, con un uso della parola volto spesso alla conquista del potere.

I “maestri della parola”

I contenuti dell’insegnamento sofistico sono estremamente diversi, coprono spesso l’intero scibile. il termine greco sophistoi, letteralmente i “sapientissimi”, può essere spiegato anche con la loro convinzione di possedere un saper ,enciclopedico. Il termine è stato anche inteso n senso ironico e critico: i Sofisti sono definiti come quei “sapientoni” che presumono di sapere tutto. Fra loro, oltre a chi fa mostra di un sapere enciclopedico, c’è chi si specializza.

Nel complesso, il loro insegnamento verte su materie scientifiche, letterarie e artistico- musicali e comprende l’arte della politica.
Soprattutto viene insegnata l’arte della retorica, cioè quell’insieme di conoscenze e tecniche del discorso adottabili — di volta in volta — a seconda delle situazioni, degli interlocutori e degli obiettivi prescelti. La situazione politica e culturale richiede, infatti, una padronanza del linguaggio, cioè delle regole grammaticali e sintattiche in base alle quali il discorso viene organizzato, e una nuova consapevolezza dei principi logici dell’argomentazione, cioè una conoscenza maggiore delle forme e delle strutture con cui un ragionamento acquista coerenza, rigore e valore di verità. Una vincente capacità persuasiva è possibile acquisirla solo muovendosi sia sul piano linguistico che su quello logico.
Rientra in questa prospettiva uno scritto anonimo e famoso, i Discorsi duplici. In esso si cerca di dimostrare che, dal punto di vista strettamente logico, ad ogni tesi affermata dalla ragione come “vera” si può opporre una tesi contraria, ma “vera” quanto la prima. E il terreno delle antilogie, cioè dei ragionamenti contrapposti (o “discorsi duplici”) che si possono effettuare con argomentazioni formalmente “razionali” per sviluppare al massimo le possibilità del linguaggio e dell’organizzazione logica del pensiero, cioè gli strumenti, le tecniche della comunicazione, ed imporre le proprie idee.
I Sofisti avvertono appieno la potenza della parola e la possibilità che il discorso possa essere strumento di dominio sulle masse. Essi sono ben consapevoli del fatto che, usando e modulando la parola in forma diversa a seconda delle situazioni e degli interlocutori, gli individui possano riuscire a soddisfare le proprie ambizioni. E proprio nell’ambito del linguaggio che essi, “maestri della parola”, hanno probabilmente dato il contributo maggiore all’avanzamento del sapere. L’avvento di questo ceto intellettuale è contestuale all’affermarsi, nella pòlis, di un altissimo livello di competitività, di un sempre più marcato individualismo negli atteggiamenti e nei comportamenti dei cittadini. L’uso sociale delle nuove tecniche sofistiche del discorso è spesso volto alla pura e semplice affermazione di sé, ad uno spregiudicato uso della parola ai fini della conquista del potere. Anche questo sconvolge dalle fondamenta la morale tradizionale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del termine "sophistoi" e come viene interpretato?
  2. Il termine "sophistoi" significa letteralmente "sapientissimi" e può essere interpretato come la convinzione dei Sofisti di possedere un sapere enciclopedico. Tuttavia, è stato anche inteso in senso ironico e critico, definendo i Sofisti come "sapientoni" che presumono di sapere tutto.

  3. Quali sono le principali aree di insegnamento dei Sofisti?
  4. I Sofisti insegnano materie scientifiche, letterarie, artistico-musicali e l'arte della politica, con un'enfasi particolare sull'arte della retorica, che include tecniche del discorso adattabili a diverse situazioni e interlocutori.

  5. Come i Sofisti utilizzano la retorica per influenzare le masse?
  6. I Sofisti utilizzano la retorica per dominare le masse, modulando la parola in base alle situazioni e agli interlocutori, permettendo agli individui di soddisfare le proprie ambizioni e affermarsi nella società.

  7. Qual è l'impatto sociale delle tecniche sofistiche del discorso?
  8. Le tecniche sofistiche del discorso portano a un alto livello di competitività e individualismo nella pòlis, spesso utilizzate per l'affermazione personale e la conquista del potere, sconvolgendo la morale tradizionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community