Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il linguaggio astratto usa sostantivi impersonali e articoli determinativi per indicare concetti generali anziché casi specifici.
  • La scrittura permette di fissare la parola su un piano bidimensionale, rendendola un oggetto di riflessione indipendente dal contesto.
  • La visualizzazione del discorso scritto evidenzia i legami interni del ragionamento, migliorando la comprensione logica.
  • La scrittura ha contribuito all'evoluzione delle capacità logico-comunicative degli intellettuali greci.
  • Si sviluppa una nuova consapevolezza delle strutture logiche e grammaticali, fondamentale per la coerenza e il rigore del discorso.

Indice

  1. L'astrazione nel linguaggio scientifico
  2. Il ruolo della scrittura nella riflessione

L'astrazione nel linguaggio scientifico

Sempre come risultato di un processo di le astrazione (fondamentale in ogni discorso scientifico e filosofico), l’utilizzazione di sostantivi impersonali sostituisce i nomi propri ci e il riferimento ai singoli soggetti. In tal senso, ‘ad esempio, si dice il leone e non più questo o quel leone. I sostantivi impersonali si affermano di grazie all’introduzione dell’articolo determinativo, di nomi astratti e dell’infinito dei verbi.

Ad esempio il concetto di “vista” o quello del “vedere” (il vedere) si sostituiscono alle espressioni che indicano solo aspetti, modi e condizioni particolari del vedere (“vedere con una sguardo lampeggiante”, oppure “vedere con circospezione”, come usava Omero).

Il linguaggio astratto diviene una condizione indispensabile per l’avvio di una nuova

forma di riflessione scientifica e per la stessa nascita della filosofia.

Il ruolo della scrittura nella riflessione

La scrittura, inoltre, fissa la parola su uno spazio a due dimensioni e permette di considerarla come oggetto di riflessione a sé stante, al di fuori di ogni contesto. La visualizzazione del discorso rende più evidenti i legami interni di ogni ragionamento.

Lo scritto, così, interviene o consente di intervenire sulla concatenazione dei processi conoscitivi. Favorisce una graduale evoluzione delle capacità e delle competenze logico-comunicative degli intellettuali greci, cioè una più elevata padronanza del linguaggio, delle regole grammaticali e sintattiche in base alle quali un discorso si organizza. Nasce una nuova consapevolezza dei principi logici dell’argomentazione, delle forme e delle strutture con le quali un ragionamento acquista coerenza, rigore e valore di verità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community