emma2423
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Repubblica di Platone, conosciuta come "Politelia", è un'opera centrale che esplora temi cruciali come giustizia, forme di governo e conoscenza.
  • Platone distingue tra due tipi di conoscenza fondamentali: la scienza, che è vera e immutabile, e l'opinione, suddivisa in immaginazione e credenza.
  • L'intelligenza filosofica è considerata superiore alla matematica, poiché guida l'individuo nella vita e rappresenta la filosofia come scienza delle scienze.
  • Il percorso formativo per i futuri governanti include musica e ginnastica nella gioventù, seguiti da studi matematici e la dialettica, culminando in un tirocinio politico.
  • Platone attribuisce alla dialettica un ruolo centrale come scienza del ragionamento, fondamentale per comprendere la relazione tra le idee.

Indice

  1. La Repubblica di Platone
  2. Aspetti approfonditi ne la Repubblica di Platone

La Repubblica di Platone

È un titolo di tradizione latina, ma il titolo originale dell’opera è “Politelia”, che significa comunità politica. Essendo Platone un filosofo che costruisce tutta la sua filosofia sul il buon governo e la politica, è chiaro che la repubblica è una delle sue opere centrali, se non la più importante (perché dentro ci sono una serie di temi come la giustizia, le forme di governo e la conoscenza).
La conoscenza è al centro della repubblica perché per creare un buon governo i governanti devono essere dei sapienti. Platone introduce una sottodivisione dei due tipi di conoscenza: la scienza (vera, perfetta e immutabile) e l’opinione. L’opinione la divide in congetture/immaginazione e credenze, mentre la scienza la divide secondo la gerarchia delle idee in ragione matematica/discorsiva e intelligenza filosofica/intuitiva
Le congetture o immaginazione non sono già la conoscenza relativa alle cose, perché quella è la credenza. Le congetture sono conoscenze relative alle ombre e alle immagini delle cose (uno stadio di conoscenza ancora più basso). La ragione matematica o discorsiva è relativa alle idee matematiche ed è accostata alle scienze, mentre l’intelligenza filosofica o intuitiva è la filosofia stessa. Tra le due è l’intelligenza filosofica ad essere superiore, perché supera la divisione delle varie scienze (la filosofia è la scienza delle scienze) e nessun’altra delle scienze è capace di guidare l’individuo nella vita (solo la filosofia è capace di guidare l’uomo nella vita) e inoltre l’intelligenza matematica è relativa agli oggetti sensibili (=le cose), in quanto ci è più legata (è di un grado minore).

Aspetti approfonditi ne la Repubblica di Platone

Platone nella Repubblica approfondisce la conoscenza ma tutta la conoscenza gli serve per formare i futuri governanti. Nella repubblica troviamo il percorso formativo che devono seguire gli aspiranti governanti, ossia sono indicati, per tappe e per età, gli studi che deve seguire colui che vuole arrivare a diventare il migliore tra i sapienti e un governante. Tutto quello che si trova nella repubblica è il profilo di uno stato ideale e ciò non esiste nella realtà. La formazione base è la musica, intesa come poesia, canto e musica strumentale: Platone ha una visione critica nei confronti dell’arte, in quanto l’arte è una copia delle copie, perché le cose del mondo sono una copia delle cose del mondo delle idee e l’arte è una copia delle cose del mondo delle cose. Questa concezione è in accordo con il suo pensiero, ma è in leggera polemica con la poesia, in quanto nel mondo in cui vive la poesia ha il primato e lui lo vuole attribuire alla filosofia. Dopo la musica viene la ginnastica, intesa come l’addestramento militare. Queste due prime fasi si svolgono durante la giovinezza e poi inizia lo studio delle conoscenze matematiche, espresse per gradi e divise in ordine crescente, partendo dal basso ci sono aritmetica, geometria, astronomia e teoria delle armonie. Poi segue la scienza delle idee, ossia la dialettica, cioè anche l’amore e la filosofia stessa. Nella repubblica Platone inizia ad avere una concezione diversa e molto più importante della dialettica, in quanto inizia a considerarla la scienza del ragionamento che studia la relazione delle idee (questa idea sarà centrale negli ultimi dialoghi). Poi c’è il tirocinio pratico nelle cariche politiche e dopo essersi formati nei più alti gradi, solo i migliori a cinquant’anni forse diventeranno governanti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il titolo originale dell'opera "La Repubblica" di Platone e cosa significa?
  2. Il titolo originale dell'opera è "Politelia", che significa comunità politica.

  3. Qual è il ruolo della conoscenza nella Repubblica di Platone?
  4. La conoscenza è centrale nella Repubblica perché i governanti devono essere sapienti per creare un buon governo.

  5. Come Platone suddivide i tipi di conoscenza nella sua opera?
  6. Platone suddivide la conoscenza in scienza (vera, perfetta e immutabile) e opinione, con ulteriori suddivisioni in congetture/immaginazione e credenze per l'opinione, e ragione matematica/discorsiva e intelligenza filosofica/intuitiva per la scienza.

  7. Qual è il percorso formativo per i futuri governanti secondo Platone?
  8. Il percorso formativo include musica, ginnastica, conoscenze matematiche, scienza delle idee (dialettica), e tirocinio pratico nelle cariche politiche, culminando con la possibilità di diventare governanti a cinquant'anni.

  9. Qual è la visione di Platone sull'arte e la poesia nella Repubblica?
  10. Platone ha una visione critica dell'arte, considerandola una copia delle copie, e polemizza con la poesia, attribuendo il primato alla filosofia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community