Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La filosofia greca è emersa durante una crisi di sovranità che ha portato alla formazione della pòlis, una comunità politica indipendente.
  • Con l'avvento delle monarchie ellenistiche e dello Stato imperiale romano, si consolida un'autorità statale centralizzata con un robusto apparato burocratico e militare.
  • Il ruolo del filosofo si evolve, passando da potenziale leader politico a professore e insegnante di una disciplina particolare.
  • Gli Stati ellenistici e Roma favoriscono il pluralismo filosofico, istituendo cattedre statali che sostengono le principali tradizioni di pensiero.
  • La filosofia risponde al cristianesimo, diventato religione ufficiale, difendendo le sue tradizioni e sviluppando aspetti metafisici e teologici.

Indice

  1. Origini della filosofia greca
  2. Effetti del potere centralizzato
  3. Risorse e pluralismo filosofico

Origini della filosofia greca

La filosofia è nata in Grecia, come abbiamo visto, in un’epoca di crisi di sovranità, nell’epoca, cioè, in cui si è formata la pòlis, la piccola comunità politica libera e indipendente. Nelle fasi successive dello sviluppo della società antica, quella crisi viene colmata prima dalle monarchie ellenistiche, poi dalla repubblica di Roma e soprattutto dallo Stato imperiale romano. Queste nuove strutture di potere dispongono di una solida autorità statale, che a sua volta si appoggia a un forte apparato burocratico, militare e giudiziario. Nasce, insomma, una forma di Stato più vicina a quella che noi conosciamo a partire dalla modernità occidentale.

Effetti del potere centralizzato

Per quanto riguarda il pensiero filosofico, la formazione di forti Stati centralizzati e autoritari ha prodotto effetti di diversa natura: da un lato, essa ha definitivamente reso irrealistica e anacronistica l’antica pretesa della filosofia (ancora viva in Platone) di assurgere direttamente al potere politico, e di farne uno strumento per la riforma morale della società. Questo contribuisce alla trasformazione del filosofo da profeta e maestro di verità, aspirante alla regalità, in professore, insegnante di una disciplina particolare, per quanto importante e prestigiosa.

Risorse e pluralismo filosofico

Dall’altro lato, gli Stati ellenistici e quello romano hanno messo a disposizione dei filosofi importanti risorse per i loro studi, come le biblioteche pubbliche, e hanno accettato il pluralismo delle opinioni filosofiche, fino al punto di istituire, come abbiamo visto, cattedre statali di filosofia destinate alle principali tradizioni di pensiero. Questo pluralismo non è stato abolito neppure quando, con Costantino all’inizio del IV secolo, il cristianesimo diventa la religione ufficiale dell’Impero romano. Alla nuova situazione politica e sociale la filosofia reagisce organizzando un proprio riassestamento sistematico, imperniato sulla difesa delle sue grandi tradizioni di pensiero e sviluppando soprattutto il versante metafisico e teologico della propria ricerca (anche in rapporto alla sfida che il cristianesimo portava a quelle tradizioni, ora considerate pagane).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati gli effetti della formazione di Stati centralizzati sul pensiero filosofico?
  2. La formazione di Stati centralizzati ha reso irrealistica l'idea che la filosofia potesse direttamente influenzare il potere politico, trasformando il filosofo da aspirante al potere a insegnante di una disciplina.

  3. Come hanno reagito gli Stati ellenistici e romano al pluralismo delle opinioni filosofiche?
  4. Gli Stati ellenistici e romano hanno supportato il pluralismo filosofico istituendo cattedre statali per le principali tradizioni di pensiero e fornendo risorse come biblioteche pubbliche.

  5. In che modo la filosofia ha risposto alla nuova situazione politica e sociale con l'avvento del cristianesimo?
  6. La filosofia ha reagito organizzando un riassestamento sistematico, difendendo le sue tradizioni di pensiero e sviluppando il versante metafisico e teologico in risposta alla sfida del cristianesimo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community