Concetti Chiave
- La filosofia è più di una disciplina accademica; è un processo di interrogazione universale che appartiene a tutti gli esseri umani.
- Filosofare significa affrontare consapevolmente la vita e i problemi che derivano dal rapporto con se stessi, gli altri e il mondo.
- La filosofia è una ricerca che ha dato origine e ha influenzato altre discipline attraverso la necessità di specializzazione.
- Il metodo filosofico include l'osservazione della realtà, la riflessione, l'argomentazione e l'uso del linguaggio quotidiano.
- La filosofia ha influenzato la società promuovendo la libertà di opinione, le grandi ideologie politiche e affrontando temi contemporanei come pace e ambiente.
Cos’è la filosofia?
La concezione tradizionale intende la filosofia come disciplina scolastica ed accademica che ha per oggetto la storia del pensiero umano. Il senso autentico della parola ‘filosofia’ è invece ‘filosofare’, porre delle domande e porsi delle domande, interrogare e interrogarsi.Il filosofare è una dimensione universalmente umana che appartiene a tutti.
Ambiti e scopi del pensiero filosofico:
Filosofia come vita consapevole:
Affrontare ad occhi aperti la propria vita e porsi i problemi che nascono dal rapporto con se stesso, con gli altri e con il mondo.
Filosofia come visione del mondo
non è possibile esistere senza essere consapevoli della realtà.Filosofia come ricerca:
ricerca che impegna le altre discipline (sviluppatesi dalla filosofia e resesi autonomi per necessità di specializzazioni)
Metodo della filosofia
premessa: la filosofia è una ricerca di risposte, un amore per la sapienza.1) Osservare la realtà (esperienza)
2) Riflettere sulla realtà (pensare, ragionare)
3) Argomentare (dialogare)
4) Usare il linguaggio quotidiano (lògos)
Ricadute visibili nella società:
- Libertà di opinione ed espressione
- Grandi ideologie politiche
> liberalismo
> democrazia
> socialismo
- Idee e problemi della vita odierna:
> Pace
> Salvaguardia dell’ambiente
> Eutanasia